Yaris Cross… Il Suv che in Toyota non c’era….3 min read

Yaris Cross… Il Suv che in Toyota non c’era….3 min read

23 Aprile 2020 Off Di Alessio Richiardi

Toyota aggiunge alla gamma uno dei modelli al momento strategici, cioè il B-Suv. Un tipo di vettura molto richiesto dal mercato europeo che promette bene, visto che può essere venduto a un prezzo maggiore rispetto alla berlina di segmento B da cui deriva e ne sfrutta gran parte della meccanica. Con la nuova Yaris Cross Toyota copre questa lacuna, anche se pe averla bagnerò attendere la metà del 2021.

yaris cross frontale
yaris cross frontale

Come indica il nome, la nuova crossover prende gran parte della Yaris, a partire dalla piattaforma Tnga-B e dal powetrain ibrido di quarta generazione composto dal 1.5 tre cilindri a ciclo Atkinson, che con il motore elettrico fornisce una potenza di 116cv. Deriva dai più grandi 2 e 2,5 litri già visti su Corolla, C-HR e RAV4 e come questi ultimi garantisce un rendimento termico del 40% più alto di qualsiasi altro motore a combustione interna.  “La nuova Toyota Yaris Cross” ha dichiarato Mariano Autuori, direttore marketing di Toyota Italia “avrà in Italia un ruolo fondamentale perché rafforzerà l’offensiva di prodotto Toyota nel segmento delle auto compatte, il più importante del nostro mercato”. L’obiettivo di Toyota è di produrre più di 150.000 Yaris Cross all’anno nello stabilimento Tmmf di Onnaing, vicino a Valenciennes in Francia conquistando l’8% dei B-Suv europei.

#Lacross:

yaris cross laterale
yaris cross laterale

Rispetto alla Yaris, la Cross è più lunga di 24 cm, per un totale di 4,18metri, anche se ha lo stesso passo. La lunghezza maggiore è 6cm all’anteriore e per ben 18cm al posteriore. L’altezza da terra è cresciuta di 3cm, l’altezza di 9cm e la larghezza di 2cm, tutto per dare uno stile da Suv ben marcato ispirandosi volontariamente alla propria best-seller, ovvero la RAV4. Proprio per questo la Yaris  Cross sarà disponibile anche a trazione integrale. Si tratta del sistema AWD-i che non prevede connessioni meccaniche tra i due assi ma l’attivazione di un motore elettrico al posteriore quando necessario. Questa configurazione porta con sé anche il retrotreno a doppio braccio oscillante in luogo del classico ponte torcente.

#Cicli:

yaris cross interni
yaris cross interni

Per quanto riguarda i consumi ed emissioni il ciclo Wltp della Yaris Cross dovrebbe essere meno di 120g/km di CO2 nella versione a trazione anteriore e meno di 135g/km in quella a quattro ruote motrici, che scendono a meno di 90 e 100g/m nel ciclo Nedc correlato, che è utilizzato per definire tutta la fiscalità dell’auto. Rispetto alla sicurezza, infine, la Yaris Cross avrà la suite completa dei sistemi Toyota Safety Sense con le funzioni avanzate di assistenza alla guida che includeranno le informazioni al guidatore, i pre-allarmi, la frenata automatica e l’intervento sullo sterzo.

Print Friendly, PDF & Email