
Tante manifestazioni automobilistiche rinviate all’autunno per Coronavirus2 min read
21 Marzo 2020Ormai abbiamo quasi imparato a convivere con l’incertezza attorno agli eventi automobilistici in programma nei prossimi mesi, specie se il governo valutasse di prorogare fino all’estate le misure di contenimento della pandemia attualmente in corso: così, dopo aver annullato il Salone di Ginevra, la crisi Coronavirus obbliga alcuni organizzatori a spostare eventi già programmati e mette a rischio il calendario di altri.
Anche l’edizione Mille Miglia 2020 finisce nel mirino, verrà, infatti, rimandata al prossimo autunno, si presume dal 22 al 25 ottobre al posto dei giorni compresi dal 16 al 20 maggio. “Come le nostre istituzioni hanno costantemente comunicato in questi giorni, la salute delle persone viene prima di tutto”, si legge in una nota: “Nella speranza della migliore e più rapida risoluzione di questa situazione senza precedenti, tutti indistintamente abbiamo la responsabilità di partecipare allo sforzo collettivo in corso”. Anche il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este passa ad: il comitato organizzatore ha annullato l’evento del 22-24 maggio e proposto il weekend dal 16 al 18 ottobre per sostituirlo.
#LeMans:
Perfino l’88ma edizione della 24 Ore di Le Mans, una delle competizioni automobilistiche più celebri: invece che nelle giornate del 13-14 giugno, la Federazione Internazionale dell’Automobile l’ha spostata al 19-20 settembre. “Le restrizioni attualmente in vigore in Francia e in altri Paesi del mondo per frenare la diffusione del Coronavirus hanno spinto l’organizzatore della gara Automobile Club de l’Ouest, in collaborazione con la Federazione Internazionale dell’Automobile e il World Endurance Championship, a rinviare la 24 Ore di Le Mans”, è stato comunicato.
#Cielogrigio:
Brutta previsione anche per la prima edizione del Milano Monza Motor Show, in programma dal 18 al 21 giugno. Per ora non è stato annullato: “Crediamo che la conferma della nostra manifestazione rappresenterebbe un segnale importante di ripartenza economica e sociale”, fanno sapere dall’organizzazione. Tuttavia, una decisione definitiva sulle date della manifestazione verrà comunicata solo il prossimo 15 maggio: “Se ci saranno le condizioni MiMo si svolgerà dal 18 al 21 giugno, altrimenti opteremo per un rinvio in autunno”. Nel frattempo si comincerà a pubblicare l’evento con diverse affissioni che, a partire dal 3 aprile e per un mese, verranno installate a Milano e Monza.