
S-Cross qualche ritocco… Ora è pronta per ogni terreno3 min read
28 Marzo 2017E’ venuto il momento di dare un nuovo taglio alla beniamina delle suv di casa Suzuki: S-cross si rinnova aggiungendo tanta tecnologia e carattere.


Il design della fiancata è dominato dai passaruota neri a contrasto con il blu della carrozzeria; la prima cosa che salta agli occhi sono i nuovi cerchi in lega da 17″, con un disegno multirazze nere e cromate.# Entro:


Arrivano anche i nuovi sistemi di sicurezza: il Radar Brake Support e l’Adaptive Crusise Control, si basano su un radar che monitora la presenza di un’altra auto sulla stessa traiettoria e la sua distanza. Il Brake Support, avverte il guidatore con un cicalino e una spia e interviene sui freni rallentando, fino a fermare, per ridurre le conseguenze di un impatto. Il Cruise control adattivo, invece, regola automaticamente la velocità in base a quella del veicolo che precede.# Laguido:

Moderni ed efficienti i tre motori in gamma: al 1.6 turbodiesel da 120cv vi sono anche due Boosterjet turbobenzina; un 1.0 da 111cv e un 1.4 da 140cv. Il piccolo tricilindrico è abbinato solo alla trazione anteriore 2WD, mentre gli altri due hanno anche la trazione integrale a controllo elettronico 4WD. Quest’ultima ha ben quattro modalità che possono essere impostati dalla manopola nel tunnel: Sport, Auto per

l’utilizzo cittadino; Snow e Lock (blocco completo del differenziale) per i fondi scivolosi. Il cambio può essere a 5 o 6 marce per il 1.0. Per il 1.4 e il 1.6 sono disponibili sia il cambio manuale 6 rapporti che quello robotizzato a doppia frizione. Unicamente per le versioni 4WD si può scegliere quello completamente automatico.
La nuova S-Cross ha un listino prezzi che parte da 18.100€, la dotazione base è un po’ scarna, ma gli optional non sono molto costosi. Questo nuovo crossover vuole arrivare in alto sia nella categoria sul che in quella urbansuv.

– L’abitacolo è elegante senza essere troppo appariscente, offre molto spazio e soluzioni pratiche.
– Il bagagliaio ha una capienza di ben 430 litri: tanti per le dimensioni dell’auto. Inoltre, il piano di carico si può fissare su due diverse posizioni.
– L’insonorizzazione è ben curata e le sospensioni assorbono ottimamente le asperità.
– La trasmissione integrale a controllo elettronico delle versioni 4WD migliora il comportamento su ogni terreno.😔
– Il cambio automatico è disponibile solo con il 1.6 diesel e alla trazione integrale.
– Il 1.0 a benzina ha quinta marcia lunga e stanca: se si ha fretta, meglio scalare.
– Lo sterzo leggero perde precisione quando aumenta la velocità.
– I sensori di parcheggio sono optional, anche se servono: il lunotto è piccolo, e sono ingombranti anche i montanti del tetto.