
Nuovo Skoda Karoq… Il piccolo suv che farà strada…5 min read
1 Luglio 2018Con il suo nuovo modello, Skoda intende ribadire con forza il suo ruolo chiave nel panorama Volkswagen, puntando su dotazioni e una qualità degne dei prodotti premium. La Skoda Karoq si inserisce nel segmento dei SUV compatti, grazie alla sua lunghezza di 4,38metri.
#Laguardo:

Ad un primo colpo d’occhio sembra una versione Small della Kodiaq: il frontale rimane quasi lo stesso, con un cofano alto e slanciato dalla grande griglia frontale, che unisce i due proiettori allo xenon; poco più in basso, ci sono gli indicatori direzionali, quasi una piccola lacrima sotto ai proiettori.
La parte sottostante del paraurti è dominata da un’ulteriore griglia, ottima per far respirare il motore.

Lateralmente, la linea che marca la divisione tra i lamieristi e i finestrini risulta piacevole e dona slancio alla vettura. Altro vantaggio, la superficie vetrata, che dona luce all’abitacolo.
Posteriormente, un portellone complessivamente liscio, eccezion fatta per l’enorme mezzaluna che racchiude la targa e il maniglione di apertura. Anche qui, il lunotto risulta sufficientemente ampio per la visuale posteriore.
A chiudere il tutto, i cerchi da 17” con gomme XL dal disegno stellato.
#Entro:

Gli interni hanno un design pulito ed essenziale: addirittura solennità per le bocchette di ventilazione a sviluppo verticale, sistemate vicino al display del sistema di Infotainment, che può essere di quattro tipi diversi: due impianti audio nudi e crudi e due infotainment con navigatore. La compatibilità con Apple CarPlay e con Android Auto non è di serie. La top di gamma propone un display in vetro da 9,2 pollici, che offre collegamento alla rete LTE per fare da hot-spot in viaggio. Il quadro strumenti, sempre nelle versioni di alta gamma, è completamente digitale: la Karoq è il primo modello Skoda a poter avere il Digital Cockpit, che equipaggia già molte altre auto di Audi e Volkswagen.
I sedili in pelle risultano avvolgenti tanto quanto basta per sentirsi coccolati in viaggio e comodi, sia per chi indossa la taglia S quanto quella XL.

Posteriormente, troviamo un divano comodo per 5 persone, anche il tunnel non é troppo ingombrante per la posizione delle gambe del passeggero centrale. Il bagagliaio risulta sufficientemente capiente per un weekend con tutta la famiglia.
Come dimenticare le soluzioni Simply clever? Anche su Koraq troviamo il raschiaghiaccio nello sportello benzina, la pattumiera nella portiera lato guida ed un simpatico ombrello nascosto nel fianco del bagagliaio, oltre all’utilissima luce del vano di carico, che si trasforma in lampadina portatile.
#Laguido:

I motori disponibili per questa vettura sono innumerevoli: si parte dal benzina 1.0 TSI da 115cv fino al 2.0 TDI, tutto passando per un nuovo 1,5 TSI e il best seller 1.6 TDI..
Questa volta ci siamo messi alla guida della Skoda Karoq 1.0 TSI: il tre cilindri benzina da 115cv e 200 Nm. La prima domanda che ci si pone è: non sarà un po’ azzardato un simile downsizing per un SUV? Effettivamente, questo tre cilindri risulta piccolo e leggero; stupisce, ma non emoziona nel senso che regala un po’ di brio, tanto alle partenze dai semafori, quanto in partenze in salita, ma nulla di più. Il cambio abbinato è un doppia frizione DSG a 7 marce, molto rapido e ben tarato. La maneggevolezza è buona, soprattutto nelle manovre da fermo riesce a dare il meglio di sè.
Uscendo dalla città e spingendola in autostrada, il piccolo tre cilindri diventa rumoroso e inizia a farsi sentire, esattamente come i consumi, che aumentano arrivando quasi al raddoppio; per chi fa tanti chilometri extraurbani, meglio prendere un classico Diesel con cambio manuale e godersi la coppia del 2.0.
Chi guida può contare su una completa dotazione di sistemi di sicurezza di ultima generazione: dal parcheggio automatico Park Assist, alla frenata automatica City Emergency Brake, con funzione predittiva per la salvaguardia dei pedoni; compreso il mantenimento di corsia Lane Assist, la guida semi-autonoma nel traffico Traffic Jam Assist… insomma, tutto il background che ormai regna nella famiglia VAG.
#Lascelgo:

Dal punto di vista meccanico, la Skoda Karoq è disponibile in trazione anteriore e in versione 4×4: con sospensioni a controllo elettronico e differenziale intelligente EDS, regolabili in base ai programmi Snow e Off-Road.
Il piccolo suv è già ordinabile nelle sole versioni da 115 e 150cv. Il listino parte da 24.850 euro e raggiunge i 34.350 euro per il modello top di gamma.
😊
– Lo stile Volkswagen in salsa Skoda convince i palati di molteplici guidatori
– Un auto dove il lunotto posteriore non sia diventato solo un orpello:una rarità ormai!
– Le plastiche sono ben assemblate e la qualità percepita è di livello superiore
😔
– Alcuni lamierati del cofano non sono ben allineati e la luce risulta eccessiva
– Il motore 1.0 TSI delude in autostrada e nelle lunghe percorrenze
– In curva la vettura tende ad avere un eccessivo sottosterzo