
La quarta generazione di Ford Focus si tuffa in avanti3 min read
12 Aprile 2018A guardarla di sfuggita magari non sembra la quarta generazione della Ford Focus, piuttosto il posteriore ricorda quello di una tedesca, il frontale invece regala una scena unica nel panorama automobilistico. La mascherina, i proiettori allungati e le venature sui passaruota fanno apparire la Focus 2018 la fanno sembrare un piccolo aggiornamento. In risposta a tutto questo Ford ha voluto sconvolgere l’intero progetto e creare una vettura nuova di zecca, a partire dalla meccanica, che viene lasciato sulla berlina con il nome di C2 e destinata, in futuro, a molte altre Ford compatte o medie. A rimarcare il tutto la Focus è il secondo modello più venduto in Europa dal costruttore statunitense e ha totalizzato oltre 16 milioni di ordini dal 1998. Con questi numeri non c’era un’auto più indicata per portare al debutto questa e altre novità, di cui Ford ha parlato nel corso dell’anteprima su internet dell’auto.
#nontroppodiversa:
La nuova Ford Focus è a tutti gli effetti una berlina a cinque porte di segmento c, di quelle lunghe 4,30/4,40metri e vuole sfidare ad esempio Fiat Tipo, Opel Astra, Renault Megane e Volkswagen Golf. La nuova base costruttiva ha darò la possibilità ai tecnici di aumentare il passo arrivando così a 2,71 metri, il giusto per incrementare lo spazio all’interno e far apparire l’auto più sinuosa. La Focus è lunga 4,38 metri e arriva a ben 4,67 metri in versione station wagon. Gli stilisti non hanno stravolto le linee della carrozzeria, ma hanno agito su alcuni dettagli per rendere la Focus più accattivante e versatile: i proiettori sono ai lati del cofano per dare una migliore impressione di larghezza del frontale, mentre le luci posteriori sono divise in due per migliorare l’apertura del portellone, il tutto garantendo una pioggia di led che va tanto di moda oggi.
#leversioni:
Si era già ventilato e Ford lo conferma: su Focus ha usato lo stesso approccio per la Fiesta, quindi la nuova berlina si potrà avere in quattro versioni diverse: la Titanium, la sportivetta ST-Line, la più affascinante Vignale e la Active che vede un assetto rialzato di 3cm e le immancabili protezioni sulla carrozzeria con aspetto crossover.
Per tutti gli allestimenti vi sono dotazioni di sicurezza, da quelle essenziali fino a quelle inedite per la categoria: ad esempio si possono avere il regolatore di velocità adattivo, fino a 200km/h, con funzione stop&go per i rallentamenti, il mantenimento della corsia attivo, la frenata automatica d’emergenza, il sistema che sterza automaticamente in caso di scontro imminente e quello di parcheggio automatico evoluto, per controllare acceleratore e freni per consentire di mettere l’auto di uno posto libero lungo appena 1,10metri in più dell’auto.
#abordo:
Fra le tecnologie di bordo ci sono il sistema per settare la guida in Normal, Eco, Sport, il ripetitore internet e lo schermo nella consolle da 8”, oltre al sistema multimediale con funzionalità Apple CarPlay e Android Auto e all’head up display. Per la prima volta su una Ford europea so può riprodurre sul parabrezza le informazioni essenziali come ad esempio la velocità o le indicazioni del navigatore. I motori dal lancio sono il benzina tre cilindri 1.0 EcoBoost da 100 e 125cv ed i nuovi diesel EcoBlue da 1.5 e 2.0 litri, con potenze 95/120cv e 150cv. A richiesta si può avere anche il cambio automatico a 8 marce. Ford non ha fornito informazioni sui consumi, ma il peso inferiore di 88 chili rispetto alla vecchia generazione dovrebbe assicurare un risparmio in media del 10%.
#ilprezzo:
La nuova Ford Focus sarà in vendita da giugno 2018 con carrozzeria hatchback a 5 porte e con un prezzo che parte da 20.000€. La nuova Focus Station Wagon arriverà poco dopo, mentre per la Focus Active bisognerà pazientare fino all’autunno di quest’anno. La gamma sarà completa entro la fine del 2018. Le versioni elettriche e mild hybrid non ci saranno prima del 2019.