
Da oggi i carburanti diventano geometrici…1 min read
12 Ottobre 2018Fino a oggi erano chiamati Gasolio, benzina, metano, Gpl, ma ora cambia tutto. Non nell’uso quotidiano, quello sicuro, ma nelle denominazioni ufficiali sì. Oggi entra quindi in vigore la Dafi, ovvero la direttiva europea sui carburanti, recepita in Italia con il decreto legislativo 16 dicembre 2016 n.257 e disciplinata dalla norma EN16942. La legge ha lo scopo di unificare lo spazio economico europeo, ma non solo, anche in Serbia, Macedonia, Svizzera e Turchia a prescindere dalla lingua del Paese in cui ci si trova.
#CerchioQuadratoRombo:
Sostanzialmente ogni tipo di carburante sarà individuato da un’etichetta con un simbolo diverso: un cerchio per le benzine, un quadrato per i gasoli, un rombo per i carburanti gassosi. All’interno di ogni simbolo c’è un codice alfanumerico che indicherà le caratteristiche fisiche e chimiche dei carburanti. Per esempio, un cerchio con la lettera E indicherà una benzina con componenti bio, un quadrato con la lettera B segnalerà un gasolio con componenti biodiesel, mentre se ha la sigla XTL vuol dire che si tratta di gasolio sintetico non derivato dalla raffinazione del greggio.
#PistoleeTappi:
L’etichetta, dicono gli addetti ai lavori, vuole essere solo uno strumento visivo che aiuti i consumatori nella scelta del carburante giusto per il proprio veicolo. Le etichette, oltre a essere sulle colonnine di erogazione dei carburanti e sulle “pistole”, verranno messe anche sugli stessi veicoli. Tutti i mezzi immatricolati a partire da oggi ne devono essere dotati. Dove? Ovviamente sul tappo o sullo sportello del serbatoio di carburante e sul manuale di uso e manutenzione. Nel caso delle auto più nuove, saranno nel manuale elettronico disponibile nel sistema di infotainment.