
Il caldo eccessivo fa limitare la velocità delle autostrade tedesche2 min read
29 Giugno 2019L’estate è iniziatasi gran lena, e con lei è arrivata la prima ondata di caldo torrido che sta creando pesanti effetti sulla mobilità. In alcuni casi le amministrazioni sono state costrette a prendere provvedimenti ad hoc: questo è il caso della Germania, che ha deciso di ridurre i limiti di velocità su due autostrade del sud della Sassonia-Anhalt per evitare il fenomeno “blow-up”.
#Ilblow-up:
Il “blow-up” è un fenomeno che si verifica con temperature molto elevante e per il forte calore. In questo caso le placche di asfalto si dilatano al punto da alzarsi ai bordi o causare la formazione di crepe. Purtroppo questi fenomeni possono avere conseguenze fatali, come accaduto nel 2013, quando un motociclista è morto in seguito a un incidente causato proprio da una grossa crepa che gli ha fatto perdere il controllo del mezzo.

Gli esperti hanno individuato alcune strade costruite negli Anni ‘80: quelle in cui il manto stradale è più sottile, quelle più a rischio, dove, a causa dei 38 gradi toccati dalla nei giorni, il Land ha deciso che sulle autostrade A9 e A38, in direzione della Baviera e vicino a Lipsia, il limite di velocità sarà di 100 e 120 chilometri all’ora.
#EsodoeCaldo:
Che l’estate sia la stagione peggiore per viaggiare in auto, soprattutto sulla lunga distanza, è cosa nota. Non soltanto perché l’abitacolo può arrivare a toccare temperature molto elevate e l’asfalto può arrivare a 55 gradi, con conseguenze anche sulla guida, ma anche perché le componenti della vettura possono risentire parecchio del calore.
Pneumatici e motore sono gli elementi più a rischio: meglio controllare i liquidi e verificare il livello; gli pneumatici hanno bisogno di maggior attenzione in estate. Con il caldo aumenta le difficoltà della gomma che possono diventare un rischio se gonfiati erroneamente.
Risulta importante anche uno sguardo ai verti: finestrini, lunotto e parabrezza sopportano le alte temperature, ma non devono essere crepati o scheggiati. In quel caso, è possibile che un’escursione termica possa portare alla rottura. Meglio rivolgersi a un professionista per un controllo prima di mettersi in viaggio.