Alfa Romeo 4C si evolve grazie alla Mole Costruzione Artigianale 0011 min read

Alfa Romeo 4C si evolve grazie alla Mole Costruzione Artigianale 0011 min read

10 Giugno 2018 Off Di Alessio Richiardi

FCA ha appena annunciato che l’Alfa Romeo 4C non avrà un’erede, ma questa sportiva unica continua ad ispira da tempo molti designer. La proposta più stupefacente è quella di Adler Group e Up Design, l’atelier di Umberto Palermo, hanno presentato al Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino la loro creazione basata sulla coupé del Biscione: l’Alfa Romeo Mole Costruzione Artigianale 001. Si tratta di una supercar su base Alfa 4C di cui il designer italiano ha reinterpretato le forme e gli interni nella migliore tradizione dei carrozzieri italiani. 

#PelleeCarbonio:

Nell’AlfaRomeo Mole Costruzione Artigianale 001 c’è tutto il know-How di Adler Group azienda specializzata nella lavorazione della fibra di carbonio e della pelle che ha contribuito alla realizzazione della one-off mettendo insieme l’utilizzo di materiali compositi uniti alla tradizione della pelletteria. Una presentazione in grande stile che rappresenta anche un omaggio a un auto che ha contribuito al rilancio del Marchio Alfa Romeo negli USA. Un auto che, diciamocelo non è durata molto sui listini, ma che come spesso accade, continuerà a vivere nella tradizione e negli omaggi di chi ne sa riconoscere lo spunto innovativo.

#FamigliaMole:

Un altro punto di forza di Up Design è quello sulla meccanica della nuova coupé che si aggiunge alla lista delle precedenti Fiat 124, Luce e Valentino. Il motore è stato potenziato, ma non sappiamo di quanto, vi diciamo che la 4C di base è mossa dal quattro cilindri turbo 1.750 da 241cv e 350Nm. Le prestazioni della coupé Alfa dichiarano una velocità massima di 258km/h e di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 4,5 secondi. 

Print Friendly, PDF & Email