Dacia alza la Logan MCV con la versione Stepway ed è subito allroad…3 min read

# Laguardo:
La Logan MCV ha ricevuto il trattamento delle versioni Stepway, esattamente come le sorelle Sandero, Lodgy, e Dokker.
La famigliare presenta ora il frontale rinnovato nello stile che riprende



Esattamente com le altre sorelle, adotta un nuovo volante in pelle a quattro razze, le plastiche sembrano morbide al tocco,

Lo spazio per chi siede dietro è buono per 2 adulti, il quinto posto invece è prettamente per bambini. Il bagagliaio è quasi da furgone, disegnato apposta per essere sfruttato appieno, d’altronde è nata per questo! Quindi largo ai bagagli di 4 persone o a oggetti ingombranti, lo spazio non manca grazie ai sui 573 litri di capienza.

Gli optional presenti per la Logan MCV sono basati sulla versione Laureate, la più accessoriata, che include nella dotazione del MediaNav Evolution, accessibile da uno schermo touch da 7″, l’utilissima telecamera posteriore di parcheggio e la radio digitale. Completano il pacchetto l’aria condizionata, i 4 vetri elettrici, il pomello del cambio in pelle e il cruise control.
# Laguido:

Le altre motorizzazioni previste sono il benzina/GPL 0.9 TCe e il caro e ben rodato diesel 1.5 dCi, entrambi da 90cv, abbinati al cambio manuale a 5 rapporti.
Secondo Dacia i consumi sono molto ridotti: il benzina si accontenta di 1 litro ogni 20km e il diesel di 1 litro ogni 25; nella nostra prova fuori cittá, però, il consumo minimo si é attestato sui 17km al litro, a patto di mantenere la velocità costante.
Questa Logan Mcv si presenta in versione Stepway all’unico prezzo di 16.750€. Vuole essere una wagon economica ed al passo con i tempi, ovviamente non può neanche essere paragonabile alle sue rivali di alta gamma, ma, per chi vuole spendere poco, avere tanto spazio e tecnologia, è l’auto giusta.

– La Stepway più alta da terra e con i passaruota pronunciati fa sembrare l’MCV più piccola di quello che è.
– La telecamera posteriore è fondamentale per la retromarcia, soprattutto quando si carica il veicolo.
– Il 900cc riesce a dare il giusto brio anche se messo sotto pressione😔
– La qualità costruttiva ha fatto passi da gigante, ma rimane sempre un po’ plasticosa e alcuni lamierati sono mal allineati.
– I sedili risultano essere un po’ duri per i lunghi viaggi
– Il cambio non è preciso e a volte è facile sbagliare marcia