
Crafter California XXL: il nuovo concetto di camper.5 min read
29 Dicembre 2017Non si vive di solo Bulli. Questo è ciò che devono aver pensato gli ingegneri Volkswagen quando hanno deciso di creare questo concept. In Volkswagen i Veicoli Commerciali provano ad andare oltre il mitico furgoncino, provando a rivisitare anche il California, uno dei camper van più amati di sempre.
La Casa tedesca ha sfoggiato al Salone di Düsseldorf il prototipo California XXL realizzato non su base Transporter, ma su una scocca decisamente più grande: il nuovo Crafter. Il risultato è un veicolo da turismo all’aria aperta, confortevole e con molte soluzioni innovative e con un grande utilizzo di tecnologia per la sicurezza. Tutto ció ha riscontrato moltissimo successo tra gli appassionati, speriamo non rimanga solo un’idea.
#loguardo:
Il California XXL si basa sul Crafter passo medio di 3.640mm, con una lunghezza complessiva di 5.986mm, non pochi! Grazie alla sovrastruttura realizzata sopra la linea delle maniglie delle portiere, si è creato lo spazio necessario per ospitare, nel posteriore, un letto matrimoniale; portando la lunghezza complessiva fino all’impressionante cifra di 6.238mm.
La larghezza rimane compresa nei 2.030mm, mentre l’altezza è aumentata a 2.900mm, consentendo uno spazio interno fino a 2.200mm, ricavando anche una zona letto superiore. Data la mole del veicolo, vi sono due telecamere posteriori per effettuare le manovre.
Queste sono le misure XXL del California, il resto è la base Crafter di sempre: il frontale presenta paraurti in tinta carrozzeria, con proiettori allo Xenon frammezzati dalla griglia con lo stemma della casa. Poco più a destra è possibile notare la targhetta che contraddistingue il veicolo.
Le linee primarie sono riprese anche nelle fiancate, dove si trovano ampie superfici vetrate; la lamiera, con le sue linee dolci e pulite, non fa quasi percepire la lunghezza del veicolo.
I cerchi in lega diamantati da 18 risultano piccoli in confronto al veicolo, ma presentano un design unico.
Il posteriore, invece, presenta un piccolo sportello nella parte inferiore per accedere al vano di carico, per il resto vi è il metro in più del letto matrimoniale che, colpa forse della non linearità con il veicolo, sembra rendere la cosa leggermente posticcia.
#entro:
La parte anteriore della cabina è immutata, perfetta per la guida e per vedere in qualsiasi direzione, tutti gli oggetti e i controlli sono al loro posto e la qualità è impeccabile. Al centro svetta il sistema di infotainment con schermo da 8”, utilissimo anche per le telecamere posteriori.
#l’allestimento:
Questo concept è stato sviluppato per ottimizzare gli spazi e, soprattutto, riuscire a ricavare un bagno con doccia all’interno del camper van.
Visto dall’alto, il camper può essere suddiviso in sei aree che, in base all’uso, si uniscono fra loro: Soggiorno e zona pranzo; cucina con lavello, piano cottura a gas e frigoriferi; bagno con doccia, lavandino e WC; infine, un’area notte sul retro e le cuccette per due bambini.
L’interno è luminoso, il pavimento in vinile ricorda il ponte della nave. Gli armadi e le finiture bianche contribuiscono alla luminosità generale, basta alzare gli occhi per capire da dove arriva tutta la luce: sopra vi è l’enorme tetto panoramico, largo 1metro e lungo 3,7metri; un lucernario!
Non sono state trascurate neanche le luci per la notte: vi sono le strip luminose in cabina e il sistema di illuminazione a U nella zona abitabile.
#lacucina:
La cucina è più grande di un camper normale. Con una superficie estensibile di poco meno di un metro, il piano di lavoro arriva a 2,05m.
L’area cucina è dotata di un fornello a gas a due fuochi, di un lavandino e di un doppio frigorifero. Quando non sono utilizzati, i due fornelli di gas si possono chiudere nella superficie di alluminio; il frigorifero doppio ha una capacità di 50 litri.
Il primo è sotto il piano cottura a gas, mentre il secondo è alloggiato all’interno dell’unità a parete sopra il fornello e il lavandino; in quest’ultimo c’e anche un congelatore da 4 litri.
#ilbagno:
Finalmente un bagno! Cose assai rara per questo modello, anche se, a dirla tutta, è ad effetto vedo non vedo, essendo richiudibile.
Quando non è in uso, sembra uno sportello: basta tirare e si apre un vero bagno, compreso di pavimento collegato al vano porta con piatto doccia integrato. Il bagno è dotato di un WC fisso, con sopra il lavabo con rubinetto, che può essere estratto per essere utilizzato come una testa di doccia.
Quando viene piegato, gli scarichi vengono automaticamente spenti, per evitare ogni cattivo odore. L’acqua calda è fornita da una caldaia a gas.
#lazonaliving:
I sedili anteriori del California possono ruotare di 180 gradi, il tavolo della sala si può allungare fino a 3 metri per ospitare fino a 6 persone.
Nell’armadio sopra i sedili c’è addirittura una macchina da espresso integrata. Sulla doppia panchetta si può montare un tablet con l’App California XXL per il controllo digitale dell’illuminazione e la riproduzione di musica. Grazie alla sovrastruttura è possibile avere un letto lungo 2 metri e largo 1,7, che può essere raffreddato o riscaldato dal un sistema elettrico.
È stato integrato un proiettore digitale nell’armadio, che può essere utilizzato per visualizzare video, foto e programmi TV via smartphone o tablet sulla parete posteriore.
Questo è il camper del futuro: forse un po’ troppo?
#Imotori:
Il motore è un 2,3 litri diesel da 177cv con trazione integrale 4MOTION, la stessa del Crafter.
Specifico è l’assetto a livellamento, con sospensioni pneumatiche.
Due sedie da campeggio e un Barbecue possono essere stivate nel portellone posteriore.
Sempre nella parte posteriore, sono presenti i servizi, tra cui il riscaldamento, la caldaia, il serbatoio d’acqua pulita e quello dello scarico. Il serbatoio del gas si trova, invece, sotto il veicolo.
Il prezzo, essendo un concept, non esiste, ma si aggirerebbe attorno a un quadrilocale ampio in qualche città d’arte italiana.