Arriva la Leon Cupra da più di 300 cavalli ibridi3 min read

Arriva la Leon Cupra da più di 300 cavalli ibridi3 min read

21 Febbraio 2020 Off Di Alessio Richiardi

Dopo Ateca ed in attesa della Formentor è il turno della Leon: anche lei infatti và ad ampliare la gamma Cupra, sia per la scelta che per i volumi. Il marchio sportivo spagnolo nato come spin-off di Seat è sulla cresta dell’onda e in meno di tre anni si è già ritagliato una sua nicchia.

#ICavalli:

Con la nuova Leon il salto di qualità è evidente, prime tra tutti il cuore di ogni auto sportiva che si rispetti, cioè il motore. Sono disponibili ben quattro soluzioni sulla compatta di Barcellona; prima tra tutte è essere disponibile in due carrozzerie, cinque porte e station wagon: si parte dalla grande novità del 1.4 TSI ibrido plug-in da 245cv, si continua con il 2.0 TSI in due versioni da 245 o 300cv e si conclude con il già citato 2.0 TSI da ben 310cv e abbinato con trazione integrale 4Drive, ma solo sulla sulla Sportstourer, diventando la Leon più prestazionale della gamma.

#DiSerie:

Un’ottima carta di identità per una vettura che nella generazione precedente è stata venduta in quasi 44.000 unità che conferma una caratteristica come la ricca dotazione di serie, che include illuminazione posteriore full Led “coast-to-coast”, sedili avvolgenti, sospensioni sportive, sistema di accesso senza chiave e illuminazione ambientale.

#IlCambio:

Leon cupra ibrida
Leon cupra ibrida

Tutti i 2 litri TSI hanno di serie il bloccaggio del differenziale anteriore a regolazione elettronica (VAQ), che utilizza una frizione su singolo asse per limitare il pattinamento. Tutti i motori hanno il cambio automatico Dsg doppia frizione a 7 rapporti con tecnologia shift-by-wire, cioè senza collegamento meccanico tra leva del cambio e ingranaggi: il selettore delle marce non è collegato meccanicamente al cambio, ma utilizza segnali elettronici per il passaggio da un rapporto all’altro.

#LaMeccanica:

Il servosterzo progressivo e la regolazione adattiva dell’assetto sono di serie, così come la regolazione dei profili di guida, ovvero Comfort, Sport, Cupra e Individual. Lo schema delle sospensioni riprende quello della Cupra precedente: McPherson all’anteriore e multilink al posteriore, mentre l’impianto frenante è Brembo.

cupra leon sportourer
cupra leon sportourer

All’interno salta all’occhio il nuovo volante con il pulsante start e il selettore di guida, con dietro la nuova strumentazione completamente digitale. Al centro della plancia c’è il sistema di infotainment con il touchscreen da 10 pollici, incastonato nelle finiture color rame che contrastano con il cromo scuro. Il colore è stato ripreso in tutto l’abitacolo. A livello di sicurezza, infine, i sistemi più innovativi sono il cruise control predittivo, l’Emergency Assist 3.0, il Travel Assist, il Side and Exit Assist.  I prezzi della nuova Cupra Leon non sono ufficiali, per averla bisognerà aspettare l’ultimo trimestre dell’anno.

Print Friendly, PDF & Email