Archivissima debutta a Torino dal 6 all’8 giugno2 min read

Archivissima debutta a Torino dal 6 all’8 giugno2 min read

23 Maggio 2018 Off Di Alessio Richiardi

Dal 6 all’8 giugno a Torino aprono i battenti della prima edizione di Archivissima: il festival internazionale degli archivi con a capo le istituzioni culturali e le aziende storiche della città. Com’è giusto che sia nella ex capitale italiana dell’Automobile, FCA giocherà un ruolo di primo piano: lo sponsor. La mission che porterá è quella della tutela dei brand italiani di FCA.

Per l’evento il Centro Storico Fiat di via Chiabrera 20 conterrá la mostra “Dietro la pubblicità”, dove saranno esposte opere d’arte inedite di autori come Sironi, Romano, Codognato e Puppo. Ci saranno da una parte, automobili, camion, trattori, idrovolanti, treni, lavatrici tutti a marchio Fiat; dall’altro guerrieri, esploratori, signore eleganti o sognanti, fattorini e uomini d’affari della metropoli, fabbriche e campi di grano

#Lasede:

Il Centro Storico Fiat è l’edificio che ebbe il primo ampliamento delle officine di corso Dante dove nacque la Fabbrica Italiana Automobili Torino; già nel 1963  ospitò un’esposizione permanente che raccontava la nascita e lo sviluppo tecnologico ed economico della FIAT.

La sede è stata ampliata nel 2011 per i 150 anni dell’Unità d’Italia, e oggi si articola in 3000metri quadri. All’interno sono custoditi il primo motore di aviazione del 1908; la produzione agricola; la Littorina del trasporto ferroviario negli anni Trenta; i grandi motori per le navi ma anche le biciclette, gli elettrodomestici tipici del secondo dopoguerra. Il tutto senza trascurare le automobili, che ieri come oggi esprimono modernità. Vi sono 300.000 disegni tecnici; 18.000 manifesti; 1.300 bozzetti; 5000 tra volumi e riviste di automobilismo e storia industriale; 6 milioni di immagini; 200 ore di filmati storico.

#Lamostra:

Durante Archivissima il Centro Storico Fiat avrà questi orari di apertura: il 6-7 giugno, dalle 15 alle 20; l’8, dalle 15 alle 23. In occasione della terza edizione de La notte degli archivi, la sera dell’8, a partire dalle 20.30, la struttura ospiterà un reading dello scrittore Stefano Trinchero. E a seguire “Torino – Detroit e ritorno. Gli albori del fordismo alla Fiat” e una breve tavola rotonda.

Print Friendly, PDF & Email