Panda si o Panda no? Intanto Fiat Centoventi3 min read

Panda si o Panda no? Intanto Fiat Centoventi3 min read

8 Marzo 2019 Off Di Alessio Richiardi

Sarà l’erede della Panda? Quella che è nata è una vera e propria discussione sulla Centoventi concept che Fiat espone al Salone di Ginevra. Secondo Francois responsabile del brand Fiat worldwide, la vettura che ne deriverà sarà in grado di miscelare lo spirito storico della Panda con l’elettrico e con elementi inediti per il settore di riferimento. La modularità del progetto è stata studiata per tenere il prezzo accessibile, offrendo un inedito livello di personalizzazione che consente di modificare e arricchire la propria vettura nel tempo successivo.

#Manley:

Mike Manley, l’attuale CEO, ha definito la vettura un segmento B, nessuna nuova Panda, ma qualcosa di più grosso. La Centoventi potrebbe riportare la 127, un altro dei modelli iconici Fiat che per l’occasione potrebbe essere un crossover.

#LaConcept:

La Centoventi Concept è lunga 3,68m, alta 1,52 e larga 1,74 con un passo di 2,43metri, quando la Panda attualmente sul mercato dichiara rispettivamente 3,65, 1,55 e 1,64 metri con un passo di 2,3 metri.

La combinazione è disponibile in quattro varianti di paraurti, cerchi, tetto e pellicole esterne del programma 4U consente di ottenere numerose combinazioni personalizzate, consentendo di costruire il veicolo in una sola variante di base. Nella parte posteriore il lunotto integra un display multifunzione che proietta il logo della Casa, ma anche altri messaggi: la Fiat ha addirittura pensato di vendere lo spazio come pubblicità per monetizzare a vettura parcheggiata.

Frontalmente è presente un richiamo alla prima serie della Panda, con le quattro bande verticali della griglia originale che rappresentano gli indicatori dello stato di carica. La Centoventi Concept usa una piattaforma elettrica studiata per le batterie di Samsung con una struttura modulare. Gli interni sono un omaggio alla prima serie della Panda disegnata da Giugiaro.

#Entro:

È stato ripreso il concetto dello spazio multifunzione che rimuove la plancia classica. Al posto del tascone c’è una superficie forata come attacco universale per una serie di portaoggetti, accessori e gadget che i clienti potranno acquistare nelle concessionarie, online o addirittura stampare in 3D personalmente acquistando i relativi file.

#Accessori:

Sarà un caso, ma esistono già 120 accessori, Mopar svilupperà la logistica e il modello di business. La strumentazione è un display digitale affiancato da una docking station che può ospitare smartphone o tablet per gestire le funzionalità, ma in qualunque momento sarà possibile acquistare e installare un display da 20” chiamato Lingotto. Ok, se non sarà la futura Panda poco ci manca. Eppure Manley è stato piuttosto chiaro la Centoventi è da considerarsi un’auto B segment. 

Print Friendly, PDF & Email