
Nuova Ford EcoSport…. Moolto Sportiva…4 min read
9 Febbraio 2018Per Ford è giunta l’ora di dare una rivisitata al suo EcoSport, la più piccola delle SUV che completa la gamma delle alte della Casa americana. Un restyling deciso, che non si limita ad intervenire sull’estetica, ma crea una rivoluzione profonda dentro e fuori, sia a livello stilistico che tencologico, introducendo alcune novità tecniche come l’inedito motore 1.5 diesel EcoBlue e la trazione integrale Intelligent All Wheel Drive.
#laguardo:
I designer di Ford hanno lavorato sul look della EcoSport restyling, stravolgendola.
La prima cosa che colpisce è la nuova griglia, ora più larga, come una bocca che vuole mordere il terreno. Nuovi anche i gruppi ottici con luci a LED diurne dalla forma in continuità con la calandra, un design che molto si rifà alla sorella Edge. Anche il fascione paracolpi risulta più muscoloso: è tutto nuovo e i fendinebbia sono più grandi.
Lateralmente e al posteriore le modifiche sono più sobrie e si concentrano nella parte inferiore della carrozzeria, all’altezza delle minigonne e del paraurti posteriore.
Per chi vuole aggiungere un vero tocco sportivo alla EcoSport è anche disponibile l’allestimento ST-Line. Si possono scegliere ben dodici colori, alcuni anche con particolari a contrasto per tetto, spoiler e specchietti, e nuovi cerchi in lega da 17 e 18 pollici con diverse finiture.
In tipico stile EcoSport, la ruota di scorta non è disponibile solo sotto il pianale, ma può essere anche attaccata al portellone.
#entro:
Il restyling porta una ventata d’aria fresca anche negli interni della EcoSport, ora decisamente più curati rispetto al passato, per favorire i gusti dei clienti europei; non dimentichiamo che attualmente l’EcoSport viene assemblata in Romania, mentre precedentemente era realizzata in Brasile.
Troviamo plastiche morbide sulla plancia, nuovi sedili, avvolgenti quanto basta per qualsiasi persona, e un display da 6,5 pollici con la nuova grafica del sistema SYNC 3, lo stesso della Fiesta, ovviamente compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.
L’iniezione tecnologica migliora il comfort, infatti troviamo il volante riscaldato, il nuovo sistema audio Bang&Olufsen con al suo interno il cruise control con limitatore di velocità e telecamera posteriore di parcheggio. A completare il pacchetto c’è il sistema che monitora l’angolo cieco e il controllo di trazione con regolatore di coppia del motore e la frenata per mantenere il controllo durante la guida.
#ilmotore:
Il nuovo motore su cui punta molto Ford è il diesel EcoBlue 1.5 da 125cv e 300Nm di coppia, ma la cosa veramente innovativa è che la vettura è disponibile con la trazione integrale intelligente Ford, in grado di valutare il livello di aderenza delle ruote e di conseguenza trasferire la coppia fino al 50:50 tra l’asse posteriore e quello anteriore, il tutto in meno di 20 millisecondi.
Utilissimo per chi vuole usare il SUV in montagna o sulle strade bianche.
Il nuovo propulsore ha un sistema di ricircolo del gas a bassa pressione con sistema di raffreddamento che consente una combustione più efficiente e una riduzione delle emissioni.
Dal lancio sono disponibili il TDCi 1.5 da 100cv con cambio manuale a sei marce e il benzina 3 cilindri 1.0 EcoBoost da 125cv a 140cv; più avanti arriverà anche un decisamente più sobrio 100cv, tutti abbinati al sei rapporti.
Il cambio automatico con paddle al volante è disponibile solo sul 1.0 EcoBoost da 125cv. Noi abbiamo provato proprio questo famoso 1.5 Diesel e ci ha stregato fin dalla messa in moto con il tasto. Fatti, abbandona la chiave in un contenitore si preme il stato e via si parte. La vettura risulta alta e scattante, perfetta per le partenze ai semafori e bruciare tutti. Uscendo in strada il motore regala emozioni anche in fase di sorpasso, un po’ meno nella precisione di guida,ma data l’altezza è soddisfacente.
Il prezzo di partenza per questa piccola cittadina è di 11.900€, ma per la nostra c’è ne vanno 28.000€; non pochi se rapportati alle dimensioni della vettura.
😊
– Gli interni sono freschi,in rapporto alle dimensioni esterne, e fanno stare comodi quattro adulti.
– Il motore è fluido fin dai bassi giri, il nuovo 1.5 si dimostra ben abbinato alla vettura.
-La trazione si inserisce automaticamente e rende più sicura la macchina su fondi a scarsa aderenza
😔
– Il cambio automatico è disponibile solo in abbinamento al 1.0 Ecoboost a benzina.
– Quando si superano i 110 km/h i rumori aerodinamici si sentono parecchio nell’abitacolo e possono diventare fastidiosi.
– Il portellone è ancora incernierato a sinistra così da essere scomodo da aprire se si posteggia in spazi stretti.