
Nasce Stellantis… FCA e PSA si sono fuse….7 min read
19 Gennaio 2021Va detto, è innegabile… Ogni volta si parte con i buoni proposti quelle cose che all’inizio dell’anno si dicono e si pensano, poi chissà… Ma in questo caso è meglio pensare ad altro, con Stellantis sostituirà per sempre, i titoli FCA e PSA.
Due famiglie unite, due imperi che hanno scritto pagine e pagine di storia ma che hanno ancora colpi in canna. Principale azionista del nuovo grupposarà sempre Exor con una quota del 14,4%, poi la famiglia Peugeot, con il 7,2%, lo stato francese con il 6,2% e i cinesi di Dongfeng con il 5,6%.
#Numeriepersone:
Per quanto riguarda le persone al timone del Gruppo, vi saranno John Elkann in veste di Presidente, Carlos Tavares come Amministratore Delegato e Mike Manley, che avrà la responsabilità di guidare il mercato americano.
Nel CdA ci sono anche nove amministratori non esecutivi: Robert Peugeot (Vice Presidente), Henri de Castries (Senior Independent Director), Andrea Agnelli, Fiona Clare Cicconi, Nicolas Dufourcq, Ann Frances Godbehere, Wan Ling Martello, Jacques de Saint-Exupéry e Kevin Scott.
Sulla base dei dati del 2019, Stellantis sarà il quarto gruppo al mondo nell’industria auto con circa otto milioni di veicoli venduti e quasi 190miliardi di fatturato.
#Mercato:
Per il 2020 sono già usciti i dati di PSA che ha chiuso l’anno con 2,5milioni di unità vendute, in un anno che è stato segnato per tutti dalla crisi sanitaria. Un calo delle vendite annuo del 27,8%, ma per PSA qualche soddisfazione c’è stata. Sono ben 17 i modelli elettrificati in vendita e tre premi come il Car of the Year, Autobest e IVOTY.
In attesa dei dati di mercato definitivi, ecco come dovrebbe cambiare la classifica mondiale dei più grandi Gruppi automobilistici:
- Volkswagen Group
- Toyota Group
- Renault-Nissan Alliance
- Stellantis
- Hyundai-Kia
#BorsaStellantis:
Lunedì 18 gennaio FCA saluta Piazza Affari per lasciare spazio a Stellantis. Stessa sorte per PSA verrà sostituita a Parigi dal titolo del nuovo Gruppo. L’approdo a Wall Street avverrà martedì 19 motivi tecnici. E’ già stato attivato il nuovo sito ufficiale www.stellantis.com.
Per celebrare il primo giorno di Stellantis, il Presidente e l’Amministratore Delegato suoneranno la campanella di apertura delle tre Borse in cui le azioni Stellantis saranno quotate. Ma, più che la quotazione della nuova entità, il prossimo avvenimento importante da tenere sotto controllo sarà la pubblicazione del nuovo piano industriale, che si sarà entro l’estate.
#IMarchi:
Bella questa nuova storia, idilliaca, ma ricordiamo quali sono i Brand che compongono la nuova “galassia Stellantis”. Perchè sono proprio i Brand, attraverso i loro prodotti e servizi, che hanno il compito di determinare il successo di questa fusione.
- Abarth
- Alfa Romeo
- Chrysler
- Citroen
- Comau
- Dodge
- DS Automobiles
- FIAT
- FIAT Professional
- Free2Move
- Jeep
- Lancia
- Leasys
- Maserati
- Mopar
- Opel/Vauxhall
- Peugeot
- RAM
- SRT
- Teksid
#Abarth:
Il mitico scorpione, nato nel 1949 da Karl Abarth che all’epoca modificava auto di serie per correre nelle competizioni e oggi è un brand con una propria identità. E così come la Fiat 595 Abarth degli Anni ’60, anche oggi lo scorpione ha in gamma varie versioni dell’attuale 595.
#AlfaRomeo:
L’Alfa Romeo nacque nel 1910 come ALFA (acronimo di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili), nel 1918 cambiò il nome in quello attuale dopo l’acquisizione da parte di Nicola Romeo. Modelli iconici sono la Duetto e la Spider 2000 Veloce, insieme alla Giulia e alla Giulietta che sono tornate nella produzione più recente.
#Chrysler:
Auburn Hills, USA, 6 giugno 1925: l’imprenditore Walter Chrysler fonda l’omonima azienda che dava la seconda lettera al Gruppo FCA. Di recente ricordiamo una delle berline “presidenziali” più conosciute, la Chrysler 300C, che per un periodo arrivò anche in Italia sotto il nome di Lancia Thema.
#Citroen:
Nata nel 1919 da una “riconversione” della fabbrica, sorge al posto di un’attività del proprietario André Citroen che fino a quel momento aveva costruito materiali meccanici e bellici. Per ricordare qualche modello iconico come la 2CV e alla Dyane. Più di recente, invece, la particolare C4 Cactus e la crossover C3 Aircross.
#Comau:
Comau azienda italiana torinese che è integrata con 20 società controllate, sviluppa e realizza processi di automazione, soluzioni e servizi di produzione ed è specializzata in robot di saldatura e in macchine per magazzini automatizzati.
#Dodge:
I fratelli Dodge furono i finanziatori per la nascita di Ford Motor Company, ma quando quest’ultima si rifiutò di comprare la loro attività, decisero di fondare la Dodge Brothers Motor Vehicle Company nel 1914. Oggi con il marchio Dodge viene commercializzato anche il Fiat Ducato negli Stati Uniti.
#DS:
La prima volta che si lesse “DS” nel 1955 si trattava di una sigla per il modello Citroen DS (che divennero poi DS19 e DS20 fra le altre), ma nel 2008 i diritti vennero rinnovati per creare una linea di veicoli più elevati, lussuosi e ricchi nelle dotazioni. E dalla DS3 arrivò poi la DS4, mentre l’alto di gamma rimane la DS7 Crossback.
#FIAT:
Fabbrica Italiana Automobili Torino. Difficile non conoscere lo storico acronimo che venne creata da 12 soci fondatori nel capoluogo piemontese nel lontano 1899. Poco più tardi venne costruito il Lingotto, ancora oggi fulcro di Torino. I modelli più iconici sono la “Nuova 500” del 1957, un simbolo, che dopo molte evoluzioni è oggi disponibile anche completamente elettrica.
#FIATProfessional:
Fondata nel 2007 sostituendo la Fiat Veicoli Commerciali (Fiat LCV), si tratta della branca Fiat per la produzione di furgoni, van e in generale veicoli da lavoro. Il più conosciuto e diffuso dei modelli Fiat Professional è probabilmente il Ducato, nelle varie configurazioni di passo, tetto e “Maxi”.
#Free2Move:
É la branch strategica che in PSA si occupa di mobilità intesa come servizi di car sharing e soluzione di noleggio a breve, medio e lungo termine.
#Jeep:
Nata come auto da guerra nel 1941, Jeep ha ruote alte e il fuoristrada. In effetti, viene considerato il primo ad aver creato il SUV come lo conosciamo oggi, con la Jeep Willys Wagon del 1949. Oggi la ricordiamo per modelli iconici ancora in produzione come il Renegade, il Compass, la Wrangler e il Grand Cherokee.
#Lancia:
E’ una delle più antiche Case automobilistiche italiane. Lancia nasce nel 1906 a Torino, concittadina di Fiat. Le sue auto sono volte al lusso e quindi anche di grandi dimensioni. Purtroppo per questo marchio al momento non è previsto alcun piano di sviluppo concreto.
#Leasys:
Nata nel 2001 come joint venture fra Enel e Fiat, quest’ultima ne diventa unica proprietaria nel 2005. A oggi, Leasys si occupa di offerte di noleggio – a breve e a lungo termine – e servizi per la mobilità, occupando il 20% del mercato.
#Maserati:
Produttore di auto sportive che strizzano da sempre l’occhio alle corse, Maserati nasce nel 1914 a Bologna. Una delle auto più iconiche rimane la Maserati MC12, che ha avuto una specie di “erede spirituale” con la recente MC20.
#Mopar:
E’ un brand americano storico acronimo di “MOtor” and “PARts” oggi specializzato nella produzione e la distribuzione di ricambi e accessori per tutte le auto dell’ex Gruppo FCA. Si occupa anche di personalizzazioni e allestimenti speciali, in particolare negli Stati Uniti.
#OpelVauxhall:
Una fra le Case automobilistiche più antiche, Opel venne fondata da Adam Opel nel lontano 1862, ma all’epoca era volta alla produzione di macchine per cucire. Nel 1886 è passata alle biciclette.
Vauxhall è un marchio che va in parallelo con Opel: viene usato al suo posto, ad esempio, nel Regno Unito.
#Peugeot:
Come Opel, le sue origini sono “antiche”: Peugeot, infatti, è stata fondata nel lontanissimo 1810. La sua storia è particolare, perché è passata dalle fonderie di acciaio alla moda, dalle biciclette ai macinatori, fino ad arrivare ai proiettili.
#RAM:
Inizialmente la sua storia nasce come pick-up “Heavy Duty” sotto il marchio Dodge, con versioni dal 1500 al 6500 usato dai carroattrezzi, ma dal 2009 è diventato un brand indipendente sempre specializzato in veicoli col cassone.
#SRT:
Anche SRT era inizialmente una sigla che indicava le varianti più sportive dei modelli Dodge, spesso seguito da un numero che indicava la quantità di cilindri del motore.
#Teskid:
La Teksid è un’azienda siderurgica fondata nel 1978 dall’allora Gruppo Fiat, e impegnata nella lavorazione dei metalli e in particolare di acciaio, ghisa e alluminio destinati a componenti di motori e trasmissioni.