In Tesla arriva il Cybertruck3 min read

In Tesla arriva il Cybertruck3 min read

22 Novembre 2019 Off Di Alessio Richiardi

Nella presentazione di Tesla per il nuovo Cybertruck sono stati mostrati alcuni video del pick-up elettrico in azione. Per vederlo su strada bisognerà aspettare almeno fino al 2021, anno in cui entreranno in produzione le versioni Single Motor e Dual Motor, rispettivamente con prezzi da 39.900 e 49.900 euro.

#Spigoloso:

Per disegnare il Cybertruck, alla Tesla si sono ispirati ai film di fantascienza, in particolare a Blade Runner. L’estetica del pick-up è particolare e non ha nessun tratto in comune con modelli prodotti fino a oggi: le linee tese creano superfici piatte, che si uniscono creando angoli netti. Tanti spigoli, dunque, e nessun tratto tondeggiante.

#Dettaglinascosti:

Tesla Cybertruck
Tesla Cybertruck

Alle tre tipologie di powertrain elettrico (con ben uno, due o tre motori) si abbineranno soluzioni tecniche pensate per garantire il massimo confort agli occupanti. L’assetto, per esempio, sarà pneumatico: proprio al sistema di sospensioni sarà collegato un compressore di bordo che consentirà di gonfiare anche le gomme dell’auto. Oltre a questo il Cybertruck nasconde altri dettagli che potrebbero passare inosservati. Un esempio sono i gruppi ottici su tre livelli: fendinebbia in basso, anabbaglianti e luci di posizione al centro e abbaglianti, usati come luci per l’offroad, al di sopra del parabrezza.

#FuoristradaBerlina:

Tesla Cybertruck
Tesla Cybertruck

Grazie all’assetto pneumatico il pick-up elettrico della Tesla può alzarsi o abbassarsi con un’escursione totale di circa 20cm. Così in posizione off-road può avere un’altezza fino a 40cm, proponendo angoli d’attacco e d’uscita degni di una vera fuoristrada, mentre nella modalità di guida su strada, o in pista, può abbassarsi arrivando a 20cm da terra, poco più di una berlina.

#5vani:

Tesla Cybertruck interni
Tesla Cybertruck interni

Tra le dotazioni del nuovo Cybertruck vi sarà una particolare copertura retraibile per il tonneau. Aprendo la sponda posteriore del cassone la protezione superiore si richiuderà automaticamente, favorendo l’accesso al piano di carico. Oltre allo spazio posteriore, su cui può trovare spazio anche il Cyberquad della Casa, con ulteriori quattro vani: due integrati nelle sponde laterali e uno sotto al divano posteriore, più l’immancabile frunk anteriore.

#Esoscheletro:

Essendo un progetto partito da un foglio bianco, i progettisti della Tesla non hanno utilizzato uno schema classico a longheroni, quanto piuttosto una sorta di esoscheletro d’acciaio pensato per garantire elevati doti di sicurezza e di resistenza. Durante la presentazione del modello, infatti, le portiere del Cybertruck sono state prese a martellate e non hanno riportato danni.

Print Friendly, PDF & Email