
I 70anni dello Scorpione3 min read
8 Luglio 2019 Off Di Alessio RichiardiIl Cinquino e la 124 celebrano il compleanno dello Scorpione di Fca con una gamma ad hoc. Inoltre il 2018 si è chiuso con un record di vendite in Europa
#Storia:
La vittoria di Tazio Nuvolari sul Monte Pellegrino segnò l’inizio del marchio Abarth. Era il 10 aprile 1950 e il pilota, vinse la Palermo-Monte Pellegrino su una 204 A derivata da Fiat 1100. Tuttavia la Abarth & C. era stata creata l’anno prima, il 31 marzo 1949, da Carlo Abarth, nato a Vienna sotto il segno Scorpione, con il pilota Guido Scagliarini. Il marchio è proprietà di Fiat dal 1971, ed è stato rilanciato nel 2008, oggi compie 70 anni ed è in ottima salute essendo contraddistinto da risultati sportivi, passione e cura artigianale.
Nel 2018 le unità con il simbolo dello Scorpione vendute in Europa sono state 23.500 con una crescita del 36,5% rispetto all’anno precedente.
Particolarmente positivi in Gran Bretagna con 5.600 automobili vendute aumentando del 27%. La stessa percentuale è stata segnata in Spagna. La 595 marchiata Abarth nel 2018 ha anche contribuito al record di vendite di 500 nel Vecchio continente che è arrivato alla cifra di 194mila unità.
#Leparole:

In 70anni di storia la filosofia Abarth è sempre la stessa: “Al di là dei trionfi sportivi, racconta Luca Napolitano, responsabile Europa, Medio Oriente e Africa di Fiat e Abarth, per gli ingegneri e i tecnici dello Scorpione le competizioni rappresentano un banco di prova dove testare, nelle condizioni più avverse, le soluzioni tecnologiche più innovative, per poi trasferirle sulle vetture stradali Abarth. Solo così è possibile raggiungere il massimo in termini di prestazioni, sicurezza e affidabilità e offrirlo ai nostri clienti”. Il buon nome è tenuto alto dall’Abarth 124 Rally che ha preso il via nelle competizioni quest’anno.
#Gamma:

Nello stradale, invece, il marchio ha scelto la gamma Abarth “70esimo Anniversario”, disponibile nei modelli Abarth 595 e Abarth 124 e riconoscibile, all’esterno, dal logo dedicato per le auto del 2019. Le novità si sono viste al salone di Ginevra con la presentazione della nuova 595 esseesse, caratterizzata dal logo celebrativo, e la serie limitata 124 Rally Tribute in 124 unità. La 595 esseesse ha sotto il cofano il motore da 180cv, l’impianto di scarico Akrapovic, i freni della Brembo, i cerchi in lega Supersport da 17”. Invece la 124 adotta un motore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri, omologato Euro 6D che eroga 170cv. Di serie c’è il differenziale autobloccante meccanico mentre il peso è contenuto a 1.060kg.
Info sull'autore
Perito assicurativo, Laureato in Scienze della Comunicazione e Passione per le Auto .. Questo è il mix che compone questo blog... Metterci impegno e andare avanti un pezzo alla volta... ecco il pensiero... se poi quel pezzo è un bullone di un motore o ancor meglio una bella turbina... non c’è santo che tenga... bisogna provarla!