È Rapid il passo di Skoda per scalare il segmento B.4 min read

Le novità del modello partono dalla ristilizzazione dei proiettori, con l’inserimento delle luci diurne e gli indicatori a Led, dalla nuova griglia inferiore con il bordo cromato, che impreziosisce la parte inferiore e da risalto al sensore frontale che previene gli urti. La dimensione dei fendinebbia è stata ridotta, ma garantisce sempre un’ottima visibilità in caso di nebbia fitta.
La vista laterale non è cambiata, troviamo sempre una nervatura molto accentuata appena sopra le maniglie e l’ampia superficie vetrata delineata dal profilo cromato.

Qualche novità invece per il design dei cerchi in lega da 17″. Al posteriore si trova solamente il bordo nero lucido dei fanali per far loro risalto e sono stati ingranditi i catarifrangenti, peccato rimangano troppo a prova di urto da parcheggio. Il portellone, nel modello della nostra prova, è bicolore, merito della superficie vetrata più ampia che comprende anche la zona delle serigrafie, giocando così con il nero del vetro a contrasto con il colore acceso della carrozzeria.
#Entro:

Appena seduti si percepiscono sedili comodi e non troppo avvolgenti, molto è lo spazio a bordo per gli occupanti e per gli oggetti di utilizzo comune in auto. Tantissime le soluzioni tipiche di Skoda Simply Clever come il portaombrelli sotto il sedile o la tasca portacellulare.
Il quadrante è leggibile in tutte le condizioni di luce, manca però la spia del liquido refrigerante: meglio guardare una volta in più la lancetta che far danni seri!
Cambia anche il sistema d’intrattenimento, ora nello schermo touch da 6,5″ troviamo molte funzionalità aggiuntive, compresi i sistemi di navigazione e App Care Play. Grazie ad una SIM integrata nella radio, è possibile avere una rete wi-fi della vettura che, in caso di incidente grave, chiama i soccorsi! Sempre questa tecnologia permette di monitorare l’auto e avvisare il guidatore del prossimo tagliando.

Il bagagliaio risulta ai massimi livelli per la categoria, decisamente ampio e ben disegnato, perfetto per una famiglia che vuole concedersi una vacanza senza rinunciare a nulla. La capacità è infatti di ben 415 litri che arrivano a 1380 con i sedili posteriori abbattuti.
#Laguido:

Abbandonato il 1.2 TSI del modello precedente troviamo ora il 1.0 da 110cv della nostra prova, disponibile anche in versione da 95cv. Lo motorizzazioni diesel sono state confermate; troviamo una unità tre cilindri 1.4 TDI da 90cv è una a 4: il 1.6 da 116cv. Tutti i propulsori sono abbinabili ad un cambio manuale a 6 rapporti o a un DSG a 7 marce.

– Il baule è tra i più capienti della categoria.
– Il motore risulta morbido e brioso.
– Cambio, sterzo e sospensioni: tutto tarato per viaggiare con poco stress.😔
– La ripresa è penalizzata dalla quinta marcia che privilegia la riduzione dei consumi.
– Chi siede al centro del divano non sa dove mettere le gambe.
– Scarseggiano le spie del cruscotto: manca anche quella degli anabbaglianti.