Dopo le 500 anche il Fiat Doblò furgone diventa Enjoy!4 min read

Dopo le 500 anche il Fiat Doblò furgone diventa Enjoy!4 min read

28 Marzo 2018 Off Di Alessio Richiardi

L’auto condivisa c’è: è car sharing ed esiste di molte società fra cui Car2go, Enjoy, Bluetorino. Ora arriva la nuova proposta di Enjoy! Il van sharing per il trasporto delle cose. Diciamolo… per chi è di Torino non è cosa nuova… fino all’anno scorso esisteva il servizio “Io Guido” che oltre alle vetture prevedeva anche l’affitto di furgoni Doblò e Ducato. Il tutto però era ristretto all’area metropolitana, ora questo progetto punta più in alto.
Il nuovo servizio è il vehicle sharing di Eni in partnership con Fiat, che porterà sulle strade di Torino, Roma e Milano i furgoni rossi Doblò Cargo.
I piccoli mezzi da lavoro andranno ad affiancarsi alle Fiat 500 rosse in condivisione.

#unico:
Il van sharing di Enjoy con i Doblò Cargo è perfetto per il trasporto in condivisione di mobili, oggetti ingombranti, elettrodomestici o materiali da lavoro.
Si tratta del primo caso su larga scala per questo servizio, a detta della società, non ci saranno vincoli di prelievo e riconsegna del mezzo, all’interno dell’area di copertura.
La flotta di Enjoy Cargo è composta da 50 veicoli: 40 a benzina Euro6 e i restanti 10 con doppia alimentazione a benzina e metano, con la scritta “Natural Energy” in bella mostra. A Milano i mezzi saranno 15 del primo tipo e 5 del secondo; lo stesso sará per Roma. A Torino ne arriveranno solo 10 a benzina. I veicoli sono dotati di pneumatici all season, sospensioni rinforzate e impianto frenante potenziato; il loro piano di carico arriva fino a 3,4q perfetti per un divano due posti più una lavatrice.
Il vano è lungo 1,820 metri, largo 1,714 m e alto 1,305 m.

 

#icosti:
Il costo è di 25 euro, per le prime 2ore di utilizzo, oltre scatterà il costo di di 0,25 cent al minuto come avviene per le auto.
Anche i primi 50km saranno gratuiti: una volta superati, si aggiungerà la tariffa di 0,25 cent al km. Per chi dovrà unsare il mezzo tutto il giorno, il costo sarà fissato a 80euro.
I Fiat Doblò Cargo si potranno prenotare con 90 minuti in anticipo: di cui i primi 30 gratuiti, dal 31esimo il costo sarà di 0,25 euro al minuto.
Attenzione! I veicoli potranno circolare ovunque, ma dovranno essere lasciati all’interno dell’area di copertura, al termine del noleggio. Come spesso accade, per i veicoli bi-fuel sarà vietato parcheggiare e sostare nelle strutture sotterranee. A Milano i Doblò avranno libero accesso all’Area C e i parcheggi saranno consentiti sulle strisce gialle per i residenti e sulle strisce blu gratuitamente. A Roma, potranno circolare in zona ZTL, con esclusione del Tridente, e potranno essere rilasciati sulle strisce blu. A Torino i mezzi avranno libero accesso e transito nelle ZTL Centrale e Romana escludendo quindi le ZTL di trasporto pubblico, Valentino e pedonali. Sarà comunque possibile sostare gratuitamente negli spazi delimitati da strisce blu e nei 144 stalli prima riservati al car sharing comunale di “io Guido da cui prende l’idea.

#app:
Proprio come accade per le auto, la gestione del servizio avverrà tramite App, dalla prenotazione all’apertura del veicolo, fino al termine del noleggio. Anche per i cinquanta Enjoy Cargo il cliente potrà effettuare il rifornimento quando il livello del carburante scende sotto il 30%, i clienti potranno usare l’app per fare il pieno presso le Eni Station abilitate, ricevendo un voucher da 5 euro. Sull’App, i mezzi saranno riconoscibili tramite un Doblò stilizzato su campo rosso, quelli bi-fuel avranno un bordo blu. Gli utenti già iscritti al car sharing possono utilizzare da subito il nuovo servizio. I cargo possono essere guidati sia con patente italiana che estera: basta averla da almeno un anno.

#confcommercio:
Sul sito Enjoy sono presenti le indicazioni per un uso corretto delle auto e dei van. Comunque, il vicepresidente di Conftrasporto e di Confcommercio Paolo Uggè tiene a precisare: “Ben vengano iniziative innovative e certamente positive per l’ambiente e la vivibilità delle nostre città, quali il van sharing promosso da Enjoy. Ma attenzione a farne un utilizzo legittimo: il trasporto deve essere limitato al conto proprio. La Confederazione sensibilizzerà le autorità preposte affinché sia fatto un adeguato controllo evitando così trasporti abusivi”. In parole povere: se il privato usa il veicolo per trasportare una lavatrice, è in regola. Se lo usa per trasportare tre lavatrici da consegnare per la città a pagamento, non è in regola. Come scritto correttamente nello stesso regolamento Enjoy.

Print Friendly, PDF & Email