Bmw Serie 5 il futuro inzia adesso4 min read

Bmw Serie 5 il futuro inzia adesso4 min read

22 Febbraio 2017 Off Di Alessio Richiardi

La casa bavarese sceglie di puntare tutto sulla sua ammiraglia, la Serie 5, concentrando innovazione con l’innegabile design unico e l’eleganza che caratterizza ogni modello.

#Laguardo:

 
È un’auto imponente, lunga quasi cinque metri. Nonostante possano non sembrare tanti, per noi lo sono eccome! Ha linee filanti e grintose, riesce a farsi riconoscere anche in un parcheggio aziendale pieno di auto grigie e anonime. Guardandola spiccano subito i 2 reni anteriori, la tipica griglia BMW, rivista nel design che si incastrano alla perfezione nel paraurti che include  grandi prese d’aria, telecamere e sensori  di parcheggio. A chiudere il cofano con i parafanghi vi sono i due proiettori bixenon con tecnologia a Led: hanno una tecnologia adattiva in grado di abbassare l’intensità luminosa all’arrivo di un veicolo in senso contrario. Veri gioielli che brillano! Largo spazio é stato dato ai lamierati d’alluminio come cofano portello e parafanghi, tutto assemblato minuziosamente. La fiancata è resa filante dalla linea che racchiude le portiere e i parafanghi. Anche sugli specchietti sono state installate videocamere per coprire gli angoli ciechi e sensori.
Il posteriore chiude la linea sportiva dell’auto con un cofano molto simile alla vecchia serie 5. Sono stati rivisti i proiettori posteriori, ora completamente a Led e inserite anche qui diverse telecamere con relativi sensori.
 
  Vi starete chiedendo come mai tutto questo  bisogno di sensori e telecamere che coprono l’auto. Basta guardare la chiave per capirlo: mantiene il design del cofano anteriore ed è provvista di uno schermo da circa un pollice e mezzo, dove compare la possibilità di parcheggiare da sola. Sì, questa BMW, grazie al pacchetto Remote Control Parking, dalla cifra considerevole, è in grado di effettuare un parcheggio senza alcun bisogno di una persona a bordo. È ció che si può definire la prima auto dalla guida autonoma, nulla a che vedere con la guida pratica. Inoltre, sempre grazie allo stesso sistema, è possibile far uscire l’auto dal proprio box, stando nei paraggi e controllando la manovra sullo schermo del telecomando. Altre possibilità date dalla chiave sono accendere il motore a distanza e regolare la temperatura interna: roba da veri agenti segreti!
#Entro:
 
La stessa cura del dettaglio vista sulla carrozzeria si nota anche negli interni. Un vero e proprio salotto viaggiante. I sedili in pelle sembrano delle poltrone per quanto sono morbidi e larghi. Anche per i passeggeri dietro il confort rimane lo stesso, moltissimi sono i vani per riporre gli oggetti. Proprio vicino al volante vi è il ben conosciuto tasto di accensione che, quando premuto, oltre a mettere in moto l’auto, accende la luce bianchissima del contachilometri con il computer di bordo.. A richiesta é possibile avere i segnali stradali segnati in 3D grazie all’head-up display .
La parte centrale del cruscotto è tutta incentrata sul sistema multimediale con uno schermo da 10,25pollici ed il riconoscimento dei comandi gestuali. Da esso è possibile gestire tutte le funzioni del veicolo, visionare le telecamere e rispondere al cellulare.
#Laguido:
 
Malgrado le dimensioni, si guida molto bene, la marcia è fluida, nell’abitacolo non vi è alcun rumore del motore e il confort di marcia è unico. Per chi sceglie il Driving Assistant Plus c’è la possibilità di far tenere la corsia e la velocità all’auto. Basta una mano sul volante e fino a 210km/h sarà lei a gestire velocità e sterzo per tenere l’auto sulla carreggiata e a debita distanza di sicurezza dal veicolo che la precede.
I motori disponibili attualmente sono la 520d e la 530d. Tutte le motorizzazioni sono affiancate ad un cambio automatico a otto marce; a marzo dovrebbe arrivare anche quello manuale. Nello stesso mese debutteranno anche le versioni 520 Efficent Dynamic, con specifiche votate al minor consumo, ed una versione ibrida plug-in. Per chi utilizza l’auto in montagna o su fondi molto scivolosi, sarà disponibile anche la trazione a quattro ruote motrici xDrive.Proposta solamente in una variante base già superaccessoriata, con prezzi da 50’600€, in linea con le rivali e la clientela a cui si rivolge. Ovviamente tutti gli optional (sono davvero tantissimi) sono a pagamento ed è facile aumentare considerevolmente il prezzo di base con poche aggiunte.

😊

– Le rifiniture sono di alto pregio, proprio quel che ci si aspetta da questa serie5
– La guida è molto fluida e precisa, volendo osare sono ordinabili anche le ruote posteriori sterzanti
– La tecnologia regna sovrana e gestisce quasi interamente il veicolo

😔

– I comandi gestuali della radio sono inutili, anzi, spesso si attivano involontariamente
– Il quinto posto è molto piccolo, lo spazio per le gambe è poco, colpa del tunnel centrale enorme
– La radio deve per forza essere pagata a parte e costa davvero un capitale. (Si parla di più di 1000€)

Print Friendly, PDF & Email