Arriva l’ecotassa… non per tutti, ma per troppi…3 min read

Arriva l’ecotassa… non per tutti, ma per troppi…3 min read

28 Febbraio 2019 Off Di Alessio Richiardi

Tra meno di 24ore sarà il 1 marzo e scatterà l’ecotassa per le auto nuove che emettono più di 160grammi di CO2/km. Lo ha stabilito il Governo gialloverde il 23 dicembre scorso un maxi emendamento, dopo una discussione parlamentare complessa.

La nuova tassa è proporzionata al livello di emissioni, appunto, di CO2 in base a 4 scaglioni.

Emissioni di CO2 (ciclo NEDC) Ecotassa all’acquisto
161-175 g/km 1.100 euro
176-200 g/km 1.600 euro
201-250 g/km 2.000 euro
oltre 250 g/km 2.500 euro

Manca però il decreto che deve dare tutti i dettagli sulla nuova Ecotassa.

#Comepagare:

Sarà lo stesso automobilista che ha appena preso la nuova auto a dover usare il modello F24 con  uno specifico codice tributo: “3500” denominato “ECOTASSA – imposta per l’acquisto e l’immatricolazione in Italia di veicoli di categoria M1 con emissioni eccedenti la soglia di 160 CO2 g/km – articolo 1, comma 1042, della legge n. 145 del 2018”.

#CicloNEDC:

Grazie all’aumento della soglia base, non si tratta più della tassa anti-Panda, perchè va a colpire modelli o versioni di fascia medio alta. Per capire chi dovrà rifarsi i conti in tasca nella scelta di un’auto nuova, non resta che controllare bene le emissioni di CO2 dichiarate dal costruttore in ciclo di omologazione NEDC.

#Ecobonus:

Ricordiamo che insieme all’ecotassa è stato approvato l’Ecobonus per l’acquisto di auto nuove, anche detti incentivi, con emissioni inferiori ai 70g/km di CO2. Partono anche loro dal 1 marzo e premiano le auto elettriche.

#Leauto:

E’ vero, abbiamo appena detto che sono solo auto di  lusso, ma purtroppo non tutte le vetture sono state classificate con criterio: ecco apparire nell’ecotassa la Dacia Lodgy Stepway: un veicolo economico per la sua categoria, con un prezzo che parte da 14.900euro. Le emissioni superano il livello consentito, tocca quindi applicare un sovrapprezzo di 1.100euro. 

La sezione economy vede presente anche il Fiat Qubo, che nelle motorizzazioni 1.4 a benzina avrá sovrapprezzo di 1.100euro su un prezzo di listino di poco più di 14mila. Anche il suo fratellone Doblò, nelle versioni a benzina 1.400cc, sarà soggetto a ecotassa di 1.600€. Per il diesel 1.6 mjet, il tributo scende a 1.100euro. 

Idem per chi acquisterà la SSangyong Tivoli, circa 19mila euro, oppure una Fiat 500L Cross da circa 21.500 euro.

A finire penalizzati dall’ecotassa saranno anche autovetture molto diffuse, come la Volkswagen Golf. Anche se potente e non particolarmente economica, la versione R da oltre 46milaeuro pagherà per 1.600 euro. Oppure la Jeep Renegade, modello apprezzato dagli utenti, sarà tassata di 1.100 euro su un prezzo. 

Giustamente vetture come Porsche Panamera 2.900cc pagherà 2.500 euro di ecotassa, ma il prezzo di listino è di 130mila euro.