
Nuova Mercedes Classe A: tecnologia e sicurezza prima di tutto.4 min read
3 Febbraio 2018La nuova Mercedes Classe A non è solo un restyling, ma una vera e propria rivoluzione, che non riguarda solo le forme esterne, quanto più una modifica radicale all’ambiente interno, l’interfaccia uomo-macchina, la strumentazione digitale, l’inedito sistema multimediale MBUX e molto, molto altro.
#laguardo:
La nuova Classe A si distingue a colpo d’occhio per il passo leggermente più lungo, il frontale spiovente e i gruppi ottici tutti nuovi, comprendenti i fari Multibeam LED anteriori.
Si nota quindi una rielaborazione più moderna del concetto di berlina hatchback cinque porte già visto sulla terza serie del 2012, ma con netti cambiamenti sia davanti che in coda. Gorden Wagener, responsabile del design, dice di aver pensato al concetto di “limpida sensualità”, dove “forme chiare e superfici sensuali riducono al minimo le nervature e le linee”.
Belle parole, sì, ma in soldoni? Guardandola, si capisce il riferimento ad un cofano motore ribassato, che punta ai fari piatti a LED e una mascherina Matrix con la Stella al centro.
Il Cx scende a 0,25, segnando il record per la categoria, mentre i passaruota sono più grandi e le luci posteriori vengono sdoppiate.
La nuova Classe A è più lunga di 12cm, più larga di 1cm e più alta ancora di 1cm rispetto al modello uscente; il passo è invece cresciuto di 2,9 cm.
Fortunatamente, anche il bagagliaio è cresciuto in volume arrivando 370litri, ben 29litri in più.
#entro:
Come detto la rivoluzione della Classe A è negli interni, che abbandonano la classica plancia con cupolino per la strumentazione per adottare un doppio display widescreen sospeso e verticale, con misure che vanno da 7″ a 10,25″. L’illuminazione d’ambiente ha addirittura 64 colori differenti, abbinabili alle bocchette di aerazione illuminate, che ricordano le turbine degli aerei. A fare la differenza sostanziale è il sistema multimediale MBUX, con intelligenza artificiale, che apprende i comandi vocali in linguaggio naturale attivabile con la frase “Hey Mercedes”.
I comandi dello schermo possono essere attivati sul touchscreen, sul touchpad della console centrale o ancora sui pulsanti sul volante.
Fra i nuovi servizi annoveriamo “Mercedes me connect”, con un navigatore basato sulla comunicazione Car-to-X, in grado di trasmettere da veicolo a veicolo eventi come frenate d’emergenza, intervento dell’ESP o un incidente lungo il percorso. L’MBUX è in grado di visualizzare i contenuti online, come i prezzi aggiornati del carburante o la disponibilità di parcheggi: esattamente come un vero e proprio maggiordomo alla guida.
#imotori:

6-Zylinder Reihenbenzinmotor M 256 // six-cylinder in-line petrol engine M 256
Fin da aprile, quando arriverà nei concessionari, la nuova Mercedes Classe A è disponibile con tre diversi motori: due a benzina e un Diesel, tutti a quattro cilindri e con filtro antiparticolato. Il primo dei benzina è quello della Mercedes A200, un inedito 1.4 turbo siglato M282, che sprigiona ben 163cv di potenza e un consumo medio dichiarato fino a 5,1 l/100 km; la A200 sarà offerta sia con cambio manuale a 6 marce, che automatico a doppia frizione 7G-DCT.
Salendo la scalinata della gamma benzina troviamo la Mercedes A250 7G-DCT, con il due litri da 224cv. Per chiudere l’offerta di lancio c’è la Mercedes A180d 7G-DCT con il nuovo 1.5 Diesel da 116cv, che promette una media di 4,1 l/100 km.
Successivamente, saranno disponibili anche altre motorizzazioni non ancora specificate e la trazione integrale 4Matic.
#assistenza:
La nuova Mercedes Classe A ha un assetto comfort ribassato di 15mm su tutte le versioni, con una regolazione Dynamic Select con quattro programmi e perfino la possibilità di avere le sospensioni regolabili attive. I sedili possono essere riscaldati e climatizzati, esattamente come sulle auto di categoria superiore e una grande attenzione è posta nell’insonorizzazione e alla riduzione del fruscio aerodinamico.
Fra i sistemi di assistenza alla guida si segnalano il cruise control adattivo Distronic, l’assistenza alla frenata attiva del pacchetto Pre-Safe Plus e l’assistenza attiva al cambio di corsia, attivabile con la freccia.
I fari Multibeam LED adattano anche differenti luci di marcia in base alle condizioni del traffico, con un colore di luce simile a quella diurna (di serie, sulle versioni Business, Sport e Premium) Sono invece di serie i fari a LED High Performance; i fari alogeni rimangono, ma sono riservati solo alla entry level; la Classe A Executive.
Infine, i prezzi: non sono ancora disponibili, per quello bisognerà attendere Ginevra, ma saranno il linea con le avversarie e rimarranno simili a quelli dell’attuale modello; quindi non meno di 23.000€.