
Una Bugatti Chiron per tutti? Certo! Grazie a Lego1 min read
3 Giugno 2018 Da adesso in poi ora tutti, o quasi, potranno avere una Bugatti Chiron, l’hypercar erede della Veyron in gradi di arrivare a 420km/h di velocità. Dov’è la fregatura? È il formato: si tratta di quello ridotto in 3.599 pezzi. Da qualche mese girava un teaser per la partnership tra Lego Technic, la parte dell’azienda dedicata ai progetti più impegnativi, e Bugatti dove l’hypercar entrava di notte nei garage dell’azienda danese: per essere studiata dai designer Lego finalmente ne è uscita, in scala 1 a 8.
#Pistoni:
La Chiron di Lego è molto più di una semplice auto di mattoncini, molto più complessa della progenitrice, la Porsche 911 GT3 RS grazie al numero maggiore di pezzi e delle parti meccaniche mobili inserite nel progetto. L’auto è lunga 56 cm, larga 14 e alta 9: i pistoni del potente W16 centrale, alle spalle del pilota si muovono i cilindri e si può cambiare la velocità con l’8 marce toccando uno dei paddle al volante. Mobile è anche l’ala posteriore, che può fuoriuscire dalle linee pulite del posteriore per incollare l’auto nelle curve. Sotto il cofano di ogni modello prodotto sarà riportato un numero di serie attraverso cui sarà possibile sbloccare e scaricare contenuti speciali dal sito ufficiale Lego.
#Inestate:
La Bugatti Chiron di mattoncini sarà negli store Lego a partire dal 1 agosto. Non si conoscono ancora i prezzi per l’italia, ma possiamo immaginare che saranno cifra simili a quelle del resto d’Europa: 379,99 euro per la Francia e 369,99 euro per la Germania.