Tra genio e sregolatezza la Renault 5 Turbo compie 40 anni3 min read

Tra genio e sregolatezza la Renault 5 Turbo compie 40 anni3 min read

7 Maggio 2020 Off Di Alessio Richiardi

Una delle auto più folli mai costruite da inserire nel ranking mondiale è sicuramente la Renault 5 Turbo. Accostare un’utilitaria all’apparenza bene e squadrata con zero prestazioni ad un motore turbo degno di un aereo trasformandola in un piccolo mostro del Gruppo B. Oggi sarebbe follia, ma a fine anni Settanta il senso della misura era differente e molti osavano per velleità.

#Storia:

Stravolgere completamente una vettura cittadina economica montando il motore dietro i sedili posteriori porterà alla nascita della Renault 5 Turbo. La sua storia inizia nel 1976, un periodo in cui la Casa francese  dedicava anima e corpo alla turbocompressione, vincendo di li a poco prima la 24 Ore di Le Mans (1978) e diversi Gran Premi in Formula 1, sfiorando il titolo nel 1983. 

#Laprima:

Il prototipo della Renault 5 Turbo debuttò al Salone di Parigi del 1978 e un mese dopo fu presentato al pubblico ed alla stampa sul circuito di Lédenon. Il 1979 è un anno di duro lavoro per consentire, nel maggio del 1980 a iniziare la produzione. C’è un solo allestimento, quasi nessun optional e la scelta è solo tra due tinte: Blu Olimpo e Rosso Granata, poca roba, ma conta la sostanza, con costi inimmaginabili per il mondo odierno.

5 turbo prima serie
5 turbo prima serie

Le scocche della Renault 5 vengono tutte realizzate a Flins, comprese quelle per diventare Turbo che verranno trasformate dall’allestitore Heuliez, che allunga la scocca di 5 centimetri, installa il padiglione e le porte in alluminio, la barra antiavvicinamento all’anteriore per mandare all’Alpine di Dieppe.

#Evoluzioni:

Qui vengono assemblate: parafanghi anteriori, parafanghi posteriori e cofano in poliestere, motore, trasmissione a 5 rapporti, rivestimenti interni, verniciatura. Al Salone di Parigi del 1982 arriva la Renault 5 Turbo 2 che si distingue prima di tutto per gli interni. Le principali caratteristiche tecniche dei due modelli sono quasi identiche, ma la Turbo 2 pesa 30kg in più.

renault 5 turbo
renault 5 turbo

L’evoluzione arriva fino al 1985 con la Turbo Maxi, prima che il Gruppo B venga soppresso per la sua pericolosità. Nelle versioni da gara il motore di questa Renault eroga oltre 370cv, mentre in quella di serie ne bastavano 160cv. Era in grado di raggiungere i 200km/h, ma soprattutto di scattare da 0 a 100 km/h in 6,5secondi.

#MaxiPrezzo:

Risulta, ad oggi, la variante più potente mai  prodotta di un propulsore della serie Cléon-Fonte, vero pilastro della produzione Renault per oltre 40anni. Ha il basamento in ghisa e la testata in alluminio; la distribuzione è ad albero a camme laterale con aste e bilancieri.  A livello sportivo, la 5 Maxi Turbo vanta quattro vittorie nel mondiale rally, due al Tour de Corse, una a Monetecalo e una in Portogallo. In tutto ne sono state costruite poco meno di 5.000 e oggi il  valore di un esemplare stradale è di almeno 100.000€. 

Print Friendly, PDF & Email