Ritorna il Land Rover Defender2 min read

Ritorna il Land Rover Defender2 min read

20 Agosto 2019 Off Di Alessio Richiardi

La rinascita della mitica Land Rover Defender sta nascendo, il fuoristrada più puro ed iconico del marchio britannico. La carriera del primo modello era durato 67anni e si era interrotta nel 2016, quando venne mandato in pensione per limiti di anzianità.

Ora, però, Land Rover è quasi pronta per la nuova generazione dell’auto, che vuole restare fedele ai valori fondanti della Defender: affidabilità, robustezza e inarrestabilità. Senza  rinunciare a un moderno infotainment da 10” e alla possibilità di avere la strumentazione digitale con display da 12”, sedili in pelle e sistema audio Hi-Fi da 14 altoparlanti: lussi inimmaginabili per la spartana Defender di prima generazione, di derivazione militare.

#Ipassi:

Land Rover Defender 2020
Land Rover Defender 2020

Anche la 4×4 inglese, come il modello originario, offrirà tre formati diversi per le varie esigenze della clientela: alla base ci sarà la serie “90” a passo corto, lunga 4,32metri e con 5 o 6 passeggeri; poi la serie “110” a passo lungo, lunga 4,76 metri; e infine la più capiente Defender “130”, lunga 5,1metri e pensata per accogliere 8 persone. Il passo oscilla fra 2,59 e 3,04m a seconda della taglia. Quattro gli allestimenti: Urban, Country, Adventure ed Explorer.

#Telaio:

Land Rover Defender 2020
Land Rover Defender 2020

Altra novità tecnica dovrebbe essere l’addio al telaio a traverse e longheroni in luogo di un’inedita e più moderna monoscocca: comfort e doti stradali ne beneficeranno, la robustezza sarà da verificare. La nuova edizione sarà fabbricata a Nitra, in Slovacchia, dopo la passerella internazionale del Salone di Francoforte, a settembre 2019: in commercio, invece, arriverà a ottobre. L’auto punterà sulle personalizzazioni e sulla community dei “Defenders”, ambassador selezionati che rappresenteranno lo spirito del veicolo.

#Gamma:

Completa la gamma dei motori, un turbodiesel a quattro cilindri da 2 litri e 200cv. Ancor più potente l’unità da 240cv, ma al vertice dell’offerta turbodiesel sei cilindri di 3 litri da 300cv. Sul fronte benzina si parte da un quattro cilindri 2 litri turbo da 300cv per arrivare al 3 litri da 400cv e 550Nm. Infine, per la prima volta nella Defender, sarà presente a listino pure un’unità motrice ibrida plug-in, cioè ricaricabile alla spina, da 404cv.

Il prezzo? Beh tutto un programma.

Print Friendly, PDF & Email