
Opel aggiorna i motori e parla di elettrico.1 min read
4 Giugno 2018Opel aggiorna la gamma dei propulsori data l’entrata in vigore della normativa Euro 6d-TEMP, che sarà obbligatoria da settembre 2019. Le motorizzazioni benzina, diesel e GplTech interessate sono ben 79 e rappresentano tutto il marchio: Adam, Karl, Corsa, Astra, Cascada, Insignia, Mokka X, Crossland X, Grandland X e Zafira.
#Legrandi:
Per rispettare le nuove normative sono state usate le tecnologie più recenti disponibili: filtri antiparticolato GPF sui turbobenzina e l’SCR con AdBlue sui turbodiesel. Alcune coppie propulsori/modelli risultano nuovissimi: sulla Zafira debutta il 1.6 turbobenzina da 136cv con cambio manuale e automatico, sulla Grandland X il diesel 1.5 da 130cv in abbinamento anche all’automatico a otto rapporti, mentre sulla Insignia viene proposto il 1.6 diesel da 110 e 130cv. Lo stesso 1.6 a gasolio produce 136cv ottimi per muovere l’Astra.
#Iconsumi:
Per far comprendere meglio i dati, Opel ha diffuso i consumi medi dei nuovi modelli convertendo i nuovi dati Wltp secondo la normativa attuale. Questo permette di confrontarli con quelli più noti al pubblico. La Zafira con il nuovo 1.6 turbo benzina 136cv con cambio manuale dichiara una media di 7-7,9 l/100km e 160-182 g/km di CO2, dato che scende a 4,1-4,2 l/100km e 108-109 g/km, per la Grandland X X 1.5 diesel 130cv con cambio automatico otto marce e a 4,4 l/100km e 116 g/km per la Insignia Gran Sport 1.6D 110cv. Risulta pari a 4,4-4,6 l/100 km e 116-121 g/km il dato relativo all’Astra 5 porte 1.6 diesel 136cv con cambio manuale. La strategia Opel, intrecciandosi
con i piani del gruppo PSA, prevede il lancio di quattro modelli elettrificati entro il 2020, tra cui spiccano la Corsa BEV ad alimentazione 100% elettrica e la versione plug-in hybrid della Grandland X. Per il 2024 è stato fissato l’appuntamento per per l’elettrificazione della gamma.