Kia punta sulla Ceed Wagon2 min read

Kia punta sulla Ceed Wagon2 min read

10 Marzo 2018 Off Di Alessio Richiardi

Kia è stata la prima a credere nei SUV già all’inizio degli anni Novanta; nonostante tutto, i coreani non abbandonano le station wagon compatte, un segmento che non brilla di salute.
Per la Ceed, la variante familiare rappresenta il 40% dei volumi di vendita del modello. Ecco quindi la nuova Ceed Sportswagon; sarà in vendita da settembre, sviluppata a Francoforte, prodotta in Slovacchia e presentata al Salone di Ginevra.

#leconfigurazioni:
Rispetto al vecchio modello, la nuova Ceed Sportswagon è più larga di 2cm, più bassa di 2cm e, il passo rimane invariato, ma sono stati modificati gli sbalzi: quello anteriore diminuisce di 2cm mentre quello posteriore aumenta di 12cm, per una lunghezza invece arriva a 4,6metri.
Tutto questo duetto per portare la capacità del bagagliaio a 600litri in configurazione 5 posti; è stata anche abbassata la soglia di carico, mentre lo schienale posteriore si abbatte nelle porzioni 40:20:40, per massimizzare la praticità. Non manca un vano sotto il piano di carico e diverse soluzioni per organizzare e trattenere il carico.

#perlEuropa:
La Ceed station wagon nasce in Europa, per l’Europa. Questo perchè gli ingegneri hanno posto particolare attenzione alla guidabilità, senza compromettere il comfort.
Sul piano motori, tra i benzina si parte dal 1.000 turbo benzina a 3 cilindri da 120cv, si passa poi al 1.400, sempre turbo, da 140cv. Il diesel punta su un 1.6 “U3” da 115 o 136cv di coppia. Tutti i propulsori sono disponibili anche con il cambio a doppia frizione a 7 rapporti.

#qualitá:
Proprio con la cee’d, quella di prima generazione con l’apostrofo, è stata introdotta la garanzia di 7 anni o 150.000km, e questa station wagon non è da meno.
La macchina dimostra la sua qualità con i fatti, ma anche con le piccolezze: lo schermo touch stile tablet da 7” o 8”, altre sono le plastiche morbide, i sedili in tessuto o parzialmente in pelle. Anche qui la consolle centrale è rivolta verso il guidatore, il che dà un tocco di sportività, al pari del Drive Mode Select, cioè il selettore per gestire la risposta di sterzo e motore e far cambiare le risposte dell’auto: Normal e Sport. Tra le altre cose, la dotazioni si puoi includere la ricarica wireless per gli smartphone, il sistema d’accesso senza chiavi, i sedili anteriori riscaldabili e l’accensione automatica delle luci.