Flashmob per i 70anni della Marmitta Abarth1 min read

Flashmob per i 70anni della Marmitta Abarth1 min read

6 Maggio 2020 Off Di Alessio Richiardi

Era il 4 maggio del 1950 quando, a Torino vi era il 32esimo Salone dell’auto, Carl Abarth in persona presentò la marmitta Abarth, che negli anni a venire sarebbe diventato l’accessorio più iconico dello Scorpione. Al tempo della pandemia, che impedisce mostre o raduni, il marchio ha deciso di celebrare l’evento sui social, con un’iniziativa che coinvolge tutta la community: un flashmob virtuale.

#Appassionati:

Tutti gli “Abarthisti” sono invitati a creare una story su Instagram imitando con la voce il  rumore del proprio scarico, taggando il contenuto con l’hashtag #TheRumbleLipChallenge. Il profilo ufficiale dell’Abarth conta ben 240mila follower ma i fan sono da sempre una risorsa importante per il brand, che ha 83 club ufficiali e, nell’area Emea, una community particolarmente popolosa: si chiama “The Scorpionship” creata nel 2016 e ad oggi registra 114mila iscritti.

#IerieOggi:

Il successo della marmitta Abarth fu immediato: 50 unità furono realizzate per la Fiat Topolino, ma il particolare venne montato sulla 600 sulla 1100, sulla 1400 e anche sulla 1500. Il vero successo arrivò con la 500 con cui sono nate le “cassette di trasformazione Abarth” per elaborare i cinquini. Recentemente la 595 ha riportato in vita la marmitta sportiva, con il doppio terminale cromato e il sound tipico dello Scorpione. Con il kit Record Monza, quello Record Modena e l’impianto Record Monza Attivo, con l’apertura della valvola attiva viene gestita con il tasto Sport presente sulla plancia, portando ai giorni nostri questa tradizione.