FCA investe in Italia e punta all’occupazione totale.2 min read

FCA investe in Italia e punta all’occupazione totale.2 min read

29 Novembre 2018 Off Di Alessio Richiardi

In estrema sintesi sono ben cinque i miliardi di investimenti che FCA farà nel prossimo periodo. Il Bel Paese ha visto l’assegnazione di quattro nuovi modelli, su un totale di 13 interventi restyling e nuove motorizzazioni incluse. L’obiettivo della piena occupazione negli stabilimenti italiani è fissato al 2022. Questi i perni del piano industriale di Fca annunciato a Mirafiori dall’amministratore Delegato di FCA Mike Manley e dal responsabile Emea Pietro Gorlier.

#Pianieinvestimenti:

Sono 8,7 i miliardi di euro destinati all’area Emea, 5 vanno all’Italia. I vertici aziendali chiarito un aspetto importante sul powertrain: nessun addio al diesel entro il 2021. Anzi; il gruppo rilancia sui diesel in due stabilimenti infrangendo ció che aveva detto Sergio Marchionne ovvero che avrebbe interrotto la produzione di motori diesel dal 2022. Oggi, nell’annunciare i nuovi modelli prodotti in Italia e i restyling, l’azienda ha detto che la scadenza del 2022 non è più valida e il gruppo continuerà a produrre vetture con quella motorizzazione.

#Italia: 

Nel comunicato vengono anche specificati quali saranno i ruoli che avranno gli stabilimenti italiani:  Mirafiori avrà la produzione della 500 elettrica. Nello stabilimento torinese sarà installata una piattaforma small Battery Electric Vehicle (detta BEV) dedicata, che verrà montata sulla nuova Fiat 500 BEV.

A Melfi, dove si producono la 500X e la Jeep Renegade verrà portata la Jeep Compass mentre a Pomigliano si affiancherà alla Panda, che per ora resterà in Italia, sarà prodotto il nuovo suv compatto Alfa Romeo. A Cassino sarà destinato un nuovo modello Maserati.

#Leparole:

“Mirafiori rappresenterà la prima installazione della piattaforma full BEV che sarà applicata sulla nuova Fiat 500 e che potrà essere utilizzata per altri modelli a livello globale” ha annunciato Manley. “Partiremo nei prossimi mesi con un piano di formazione del personale incentrato proprio sulle tecnologie ibride ed elettriche. Sono convinto che insieme a tutti i nostri lavoratori saremo in grado di raggiungere i traguardi che ci siamo prefissati”, ha confermato Gorley.

Print Friendly, PDF & Email