Anche Jeep approda all’elettrico2 min read

Anche Jeep approda all’elettrico2 min read

11 Marzo 2019 Off Di Alessio Richiardi

Dopo Alfa Romeo e Fiat, la terza colonna portante di FCA al Salone di Ginevra 2019 è rappresentato dalle nuove Jeep Renegade e Compass con motorizzazioni ibride plug-in, con la peculiarità di poter essere ricaricate sia con il motore a combustione interna sia cavo di ricarica esterno, una tecnologia che apre la porta all’elettrificazione di tutta la gamma. Le Jeep a trazione ibrida verranno prodotte nello stabilimento di Melfi tra fine 2019 e inizio 2020. La produzione della Compass per l’Europa sarà spostata dal Messico all’Italia, come ha confermato il responsabile Jeep per l’area Emea, Jeff Hines.

#Batterie:

Le batterie ad alta capacità permettono di viaggiare per circa 50km in modalità a zero emissioni, usando la sola unità motrice elettrica, basterà non superare i 130km/h. Oltre si attiva il motore turbobenzina di 1,3 litri di cilindrata. La potenza massima erogata dal sistema ibrido è compresa tra 190 e 240cv: pertanto l’accelerazione da 0 a 100km/h impiega circa 7 secondi, il tutto con emissioni di CO2 inferiori ai 50g/km.

#Specifiche:

Il costruttore in una nota ufficiale, comunica che “la trazione all’assale posteriore non viene fornita tramite albero di trasmissione ma con motore elettrico dedicato. Questo permette di svincolare i due assi e gestire la coppia erogata in maniera indipendente e migliore rispetto ad un sistema meccanico”. Inoltre, Renegade e Compass Plug-in Hybrid avranno un quadro strumenti e un display di infotainement dedicati, per gestire tutte le informazioni relative alla guida in marcia ibrida. 

Print Friendly, PDF & Email