
Anche il Mercedes Classe V diventerà elettrico2 min read
1 Settembre 2019La rivoluzione della mobilità elettrica potrà mai dare nuova linfa anche alle carrozzerie che negli anni hanno perso un po’ di appeal? Il riferimento è alle monovolume, medie o grandi che siano, messe in disparte dal fenomeno Suv. Mercedes ha già elettrificato la grande mpv, la Classe V, denominata “EQV”, volto a sottolinearne la meccanica Eco della “famiglia EQ”, formata per ora solo dalla EQC. In vendita da primavera 2020, sarà disponibile in due versioni, con lunghezze di 514 o 537cm. In entrambi i casi è possibile configurare l’interno con sei poltrone singole, oppure con sette o otto posti. Perfetto per le famiglie numerose o come taxi di lusso, per alberghi “green”.
#Batterie:
Il motore diventa un elettrico da 204cv e 362Nm, collegato alle ruote anteriori: ad alimentarlo c’è un pacco batterie da 90kWh, installato sotto il pavimento della vettura che può assicurare un’autonomia di 405km. Collegandosi a colonnine di ricarica veloce a corrente continua da 110kW, bastano 45 minuti per ripristinare l’80% dell’accumulatore. Tempi che si allungano a 10ore con una wallbox da 11kW e a circa 30ore con presa elettrica domestica.
#Dettagli:
Per distinguersi il modello adotta, oltre allo sportellino nel fascione per la presa di ricarica, la mascherina con l’inserto nero lucido e specifiche ruote di 18”, disegnate per favorire l’aerodinamica. Infine, il sistema multimediale Mbux per vedere lo stato di carica della batteria, il tempo residuo per il completamento del rifornimento, i dati sul traffico e i dati su recupero dell’energia generata in frenata. Il prezzo è ancora da definire, ma sarà intorno ai 60-70mila euro: la Classe V diesel ha un listino che va dai 36 ai 60mila euro, la EQC elettrica con batteria da 80kWh costa 76mila euro.