A Torino arriverà la realizzazione della Microlino elettrica2 min read

A Torino arriverà la realizzazione della Microlino elettrica2 min read

13 Febbraio 2021 Off Di Alessio Richiardi

A settembre 2021 inizierà la produzione della Microlino, la mini city-car elettrica realizzata da un’azienda della provincia di Torino.

Microlino citycar
Microlino citycar

Vi ricorda qualcosa vero? Avete ragione! Si tratta dell’eredità della storica Bmw Isetta, la nuova micro-car avrà luogo presso gli stabilimenti della Cecomp s.p.a., azienda automotive di La Loggia da 450 dipendenti, creata nel 1978 da Giovani Formeris. L’azienda negli anni ha già realizzato diverse collaborazioni con Renault Alpine, Aston Martin, Toyota, Maserati, Fca e Rolls Royce ed ha creato la BlueCar. Per ora la domanda del nuovo modello è altissima: si tratta di cifre attorno ai 25mila preordini per l’auto elettrica. A darne conferma dell’inizio della produzione è stata proprio l’azienda ideatrice del progetto, la svizzera Micro Mobiliy Systems, che ne ha comunicato anche la costruzione di un primo prototipo. Verranno realizzati 5 modelli, uno per ogni mese, in attesa dell’omologazione su strada e del disbrigo delle pratiche. Nel frattempo l’azienda elvetica comincerà a realizzare i primi modelli della Microlino in pre-serie, in modo da eseguire eventuali correzioni e proseguire poi con la prime guide di prova. A differenza della prima, la versione 2.0 della bubble car elettrica può essere associata molto più facilmente a una vera e propria automobile. 

#Cecomp:

Cosa centro Torino in tutto questo? La Cecomp realizzerà la carrozzeria. Si tratterà di una struttura nuova che andrà a sostituire il vecchio telaio tubolare con parti in acciaio ed alluminio. Un’innovazione che garantirà una maggiore solidità e sicurezza per i passeggeri  modificarne il peso. La Cecomp e la Micro Mobility Systems hanno provveduto alla formazione di una joint venture utile al completamento del progetto per poi proseguire con la fase di sviluppo e industrializzazione.

Sedili Microlino
Sedili Microlino

La produzione partirà, secondo le tabelle di marcia, entro il prossimo settembre; i modelli prodotti a partire dal 2022 saranno di 3mila all’anno, che nel 2023 dovrebbero diventare 6mila modelli di Microlino ogni 6 mesi.

#MoncalieriLaLoggia:

Visto la fine della commessa delle BlueTorino a fine 2019 (fallita senza alcun rimpiazzo), la Cecomp ha deciso di riconvertirsi nella produzione per le nuove vetture svizzere. La società di nuova costituzione permetterà all’azienda piemontese di crescere e la collaborazione con la compagnia svizzera portando in futuro alcune novità. Per ora i pezzi verranno prodotti nello stabilimento di Moncalieri ed assemblati in quelli di La Loggia. Successivamente potrà aprire uno showroom in provincia di Torino dove vendere la Microlino, oppure realizzare un circuito per i test drive.

Print Friendly, PDF & Email