
Un’Alfa Romeo molto speciale andrà all’asta2 min read
23 Febbraio 2020L’Alfa Romeo TZ3 Stradale unica e con una storia tutta particolare che contribuiscono a rinnovare il fascino del brand. Pensata per celebrare sia i 90anni di Carrozzeria Zagato che i 100anni dell’Alfa Romeo, è stata prodotta nel 2010 in soli 9 esemplari. Nel primo weekend di maggio verrà messa all’asta la sesta prodotta e si prospettano cifre da urlo, indubbiamente milionarie. A occuparsi dell’incanto fatto nella città di Elkhart, in Indiana sarà RM Sothesby’s. La TZ3 Stradale non sarà l’unica supercar ad alimentare la voglia dei collezionisti, ma sarà certamente la più rara. E se volete sapere che motore ci sia sotto il cofano, tenete strette la sedia…
Motore:
Si, perché questa Alfa Romeo TZ3 Stradale, ha lo stesso motore della Dodge Viper, quella di ultima generazione, uscita da listino quattro anni fa. Si tratta di un enorme V10 aspirato da 8,4litri, realizzato completamente in alluminio e con l’angolo tra le bancate di 90°. Con una potenza massima di 600cv, è tutt’ora il motore aspirato di serie capace di generare più newtonmetro al mondo, ben 760. Per gestirli c’è un cambio rigorosamente manuale a sei marce, abbinato alla trazione posteriore e a un differenziale autobloccante.
L’auto arriva ad una velocità massima di 325km/h e accelera da 0 a 100km/h in 3,6secondi. Prestazioni possibili anche grazie al peso, che rimane sotto la tonnellata. Una leggerezza data dalla carrozzeria, in lega d’alluminio leggera battuta a mano, mentre il telaio è una vasca in fibra di carbonio ed una struttura tubolare in acciaio.
La TZ3 Stradale all’asta ha percorso solo 350km e appare perfetta, compreso il libretto di uso e manutenzione, che poi è identico alla Dodge Viper, una piccola caduta, considerando l’unicità di questa Alfa. A questo proposito, lo strano incrocio tra gli Stati Uniti e l’Italia ha permesso la creazione di questa supercar è ovviamente l’acquisto di Chrysler da parte di Fiat e la nascita di FCA. Quanto al nome, o meglio alla sigla che la caratterizza, questa segue la numerazione di quella delle antenate TZ e TZ2, da cui riprende buona parte delle linee.