Ford Transit M-Sport Limited Edition, il van si fa cattivo2 min read

Ford Transit M-Sport Limited Edition, il van si fa cattivo2 min read

10 Agosto 2017 Off Di Alessio Richiardi

Si tratta di un furgone particolarissimo, merito della livrea che mostra dinamismo, interni votati alla sportività e al carattere duro di un team che sfida tratti asfaltati, sterrati, innevati in tutto il mondo. Per il 50° anniversario del Ford Transit, la Van Sport e M-Sport hanno realizzato una versione limitata del famosissimo veicolo commerciale, perchè non è detto che un mezzo da lavoro non debba essere anche divertente.

#Ilprogetto: 

“Questo è un fantastico progetto di cui siamo tutti estremamente orgogliosi nell’essere stati coinvolti” queste le parole di Malcolm Wilson, Managing Director di M-Sport. “Combinando la guida dinamica di Ford e la versatilità del Transit con l’ingegno e lo stile di Van Sport, questo prodotto omaggia il brand M-Sport che rappresenta qualità, performance ed eleganza.”

Il Ford Transit M-Sport Limited Edition è una nuova interpretazione del veicolo commerciale dell’Ovale Blu, contraddistinto da interventi estetici che ne valorizzano le forme, offrendo maggiore personalità alle linee del mezzo. Vi sono anche dettagli come una targhetta identifica per l’edizione limitata o gli M-Sport che rendono ben visibile il modello rispetto a una versione tradizionale.

Lo stile è confermato anche da altri inserti che rendono più grintoso il frontale, i fianchi e il posteriore. La parte meccanica, invece, ha un nuovo sistema di scarico alloggiato nel paraurti posteriore, sospensioni ribassate Eibach e cerchi in lega da 18 pollici OZ Racing, che richiamano  il design di quelli presenti sulle Ford Fiesta RS WRC gestite dal team M-Sport nel Mondiale Rally. 

#RichiamiWRC:

A queste vetture sono ispirati anche i motivi M-Sport della carrozzeria, esattamente come il volante che porta anche lui la firma di M-Sport, caratterizzato da fini cuciture blu, che si notano anche sui rivestimenti sportivi in pelle. Blu che è anche protagonista nell’abitacolo, soprattutto sulle cinture di sicurezza.

Il prezzo? Beh, diciamo non proprio da mezzo da lavoro, meglio vederlo come un minivan di classe dato che sfiora i 40mila euro.

Print Friendly, PDF & Email