
È partito il cambio gomme 20192 min read
15 Aprile 2019Con l’arrivo della primavera e del clima più clemente (almeno si spera), scade l’obbligo di montare pneumatici invernali per viaggiare sulle strade italiane. Il cambio gomme è importante non solo per la sicurezza dove gli spazi di frenata con la mescola estiva si riducono del 20%, ma anche per i consumi e le prestazioni dell’auto. Chi invece ha preferito le “catene a bordo”, da oggi può posarle sullo scaffale in garage.
#Obbligo:

L’obbligo degli pneumatici invernali era in vigore dal 15 novembre al 15 aprile in tutta Italia. Da oggi bisogna utilizzare pneumatici estivi: nessun problema per chi ha pneumatici invernali (M+S) con le stesse caratteristiche prestazionali riportate sul libretto o superiori: per la legge, possono viagiareanche in estate. L’eccezione è chi ha montato pneumatici invernali con codici di velocità inferiori rispetto a quelli riportati in carta di circolazione: gli automobilisti possono effettuare il cambio fino al 15 maggio montando gomme estive che rispondono alle caratteristiche contenute nella circolare del Ministero dei trasporti n. 1049 del 17 gennaio 2014. Dal 16 maggio al 14 ottobre è vietata la circolazione con gomme M+S e codici di velocità inferiori a quelli della carta di circolazione: il rischio è una sanzione amministrativa che va da 422 a 1.695€, il ritiro del libretto e la revisione. In caso di incidente stradale l’assicurazione può decidere di non pagare i danni.
#Perchè:
Il motivo per cambiare le gomme invernali e passare alle estive le temperature calde è dovuto alla sicurezza: mescola e battistrada degli pneumatici estivi sono diversi da quelli invernali garantendo una riduzione dello spazio di frenata del 20%.

Usando pneumatici adatti migliora le prestazioni con ricadute positive anche sui consumi e l’efficienza dell’auto. È sempre bene affidarsi a un professionista certificato per il cambio gomme.