
A Milano i particolari di auto invadono i salotti.2 min read
19 Aprile 2018Il legame tra il Salone del Mobile di Milano e il mondo dell’auto è sempre più forte: quest’anno sono state moltissime le istallazioni guidate o ispirate alle vetture, senza lasciare al caso anche le anteprime di modelli nuovi. Una tra tutte è stata Toyota, che ha usato la Design Week per la presentazione italiana della CH-R, crossover piccolo che arriverà nei prossimi mesi. Toyota ha lasciato anche lo spazio per una concept Setsuna: una roadster elettrica con carrozzeria in legno…. si avete capito bene… di legno. Audi con la Q2 ha mostrato al City Lab, alla Torre Velasca. Lexus giungendo a Milano si porta la concept a fuel cell LC-LF e Land Rover, ha fatto vedere la Range Rover Evoque Cabrio. Citroën sfodera nuovamente la sua E-Mehari questa volta styled by Courreges, versione fashion della concept francese.
#garageosalotto:
Neanche quest’anno si è fatto attendere Lapo Elkann, che ha presentato la 500 Pepsi di Garage Italia dando vita al salotto-garage rivestendo la Kartell con la tecnica del car-wrapping. Dal 2010, Elkann aveva già dato mostra di una linea di arredo realizzata con Meritalia partendo da vecchi componenti di auto. Sempre con Meritalia, ha lanciato la linea Fiat 500 Design: divani e pezzi d’arredo fino al frigorifero Smeg con un look improntato sul Cinquino.
#fantasia:
Per creare oggetti di design la parola d’ordine è fantasia; come è giusto che sia gli esempi non sono mancati: si possono trovare tavoli da biliardo con le forme del Bulli o della Mini o di una Mustang, scrivanie con Lamborghini Murciélago o della Chevrolet Camaro, tavolini con basamenti di motori. Quasi tutti nascono fantasia di artigiani o piccoli produttori indipendenti. Se uno volesse fare un’esperienza più immersiva, bisogna prendere la macchia e farsi qualche ora di viaggio fino a Stoccarda dove si potrà riposare nel V8 Hotel di Boblingen; questo è l’albergo dedicato al mondo dei motori, con tutte le stanze a tema.