Torna l’estate tornano le gomme estive!1 min read

Torna l’estate tornano le gomme estive!1 min read

15 Aprile 2018 Off Di Alessio Richiardi

Il 15 aprile è una data importante per chi guida: segna la fine dell’obbligo degli pneumatici invernali in alcune zone. Dove? Sulle strade con l’obbligo segnalato dall’opportuno carrello di avere le gomme termiche montate oppure le catene da neve a bordo. Il guidatore deve rispettare la norma con qualsiasi condizione del meteo e delle strade: se nevica, se l’asfalto è ghiacciato, così anche se ci fosse il sole fortissimo ormai da settimane. In linea di massima, l’obbligo di circolare con pneumatici invernali montati, vale dal 15 novembre 2017 al 15 aprile 2018. Dal 2011, grazie all’applicazione della legge 120/2010, sono previste queste date. Una normativa che ha reso necessaria una valanga di circolari ministeriali: queste prevedono eccezioni alla regola.

#ladata:

Il periodo classico va dal 15 novembre al 15 aprile, ma non è fisso: può essere esteso sia anticipandolo che allungandolo. Perché, giustamente l’Italia non è piatta; per questo il ministero dei Trasporti ha dato la possibilità alla singola Provincia di modificare le date. Siccome ogni ente fornisce la propria data, raccomandiamo il guidatore di informarsi prima di partire consultando, fra le molte scelte, di consultare le ordinanze sul sito di pneumaticisottocontrollo.it e di autostrade e Anas. 

#lemulte:

Chi non rispetta di viaggiare in città con pneumatici invernali o catene da neve a bordo, rischia una multa in città di 41 euro. Fuori città, il verbale è di 85 euro. 

 

#il16maggio:

Altra data importante è il 16 maggio poiché non è consentita la circolazione con pneumatici di tipo M+S con codici di velocità inferiori. 

Ricordiamo che è sempre bene circolare con pneumatici idonei e specifici per il periodo stagionale di riferimento: con la bella stagione soprattutto! Questo perchè uno pneumatico estivo è studiato per sopportare temperature elevate e dare il meglio di se sfruttando il clima estivo a differenza di quello invernale che “ama” la parte bassa del termometro.

Print Friendly, PDF & Email